Con Nicodemo, tra buio e luce

Un giardiniere all’opera Il secondo capitolo del libro della Genesi è il più antico racconto della Creazione. Rispetto al primo, le differenze più rilevanti che riscontriamo sono nella creazione dell’uomo e della donna, visti nella loro differente specificità. Eppure, non è l’unica. Anche l’immagine di Dio proposta è differente. Se nel primo emerge, in modo […]
Se ami, si vede…

L’amore, segno della presenza di Dio – Pentecoste (Vangelo: Gv 14, rito ambrosiano)
Lo Spirito Santo, o: il miglior insegnante del mondo

Lo Spirito Santo. Due parole sull’insegnante divino.
Il pastore bello e l’annuncio ineludibile

Cristo, pastore bello e buono, unico nel suo genere, diventa, con San Paolo, sollecitudine evangelica, perché nessuno sia escluso dal conoscerlo.
“Ecco l’agnello di Dio”: immolato e vittorioso

Dall’ adorazione dell’agnello mistico di Gand, lo spunto per una riflessione sulla teologia della storia.
La Chiesa di Pasqua

Pietro e Giovanni alla Porta Bella guariscono uno storpio. Nel nome di Cristo. Diventa motivo di annuncio, per la Chiesa di Pasqua.
Uno sguardo prismatico sulla sofferenza

Messia e Servo sofferente. Che fatica farli stare assieme. Quasi impossibile, senza lo sguardo prismatico di Dio, capace di guardare, tramite la gloria, gioia e sofferenza assieme.
Credo. Resurrezione della carne

“Credo la resurrezione della carne”, diciamo. Ma ci crediamo davvero? Cosa intendiamo con questa espressione?
I macellai e l’oculista

A quella gentaglia inasprita come l’aceto, ha provato a spiegarlo tre volte che lui era nato orbo: non miope o presbite, orbo completo. Adesso, però, tutto all’improvviso ha iniziato a vederci, come avesse una lente d’ingrandimento al posto delle vecchie pupille addormentate: “Che gioia vedere come sono fatte le araucarie, i fianchi di mia madre, […]
Brancolando nel buio

L’interrogativo sulla fede diventa azione. La compassione elimina ogni distanza. Il buio diventa luce, se il dito che gioca col fango è quello misericordioso del Foglio dell’Uomo.