Le chiavi di casa e la paura di Pietro

Le chiavi di casa. Tra le cose che più mi dicono l’intimità, non ne conosco una che batta le chiavi di casa. Custodisco il cuore la volta – era la prima – che una persona mi diede le chiavi di casa sua, senza tentennamenti: “Tieni, questa è anche casa tua”. Quasi mi emozionai. Le chiavi […]

A testa alta

Per essere giù dal letto, siamo giù in tantissimi. Il fatto è che, giù dal letto, certe volte dobbiamo ancora rialzarci dal pavimento: “Con quanta leggerezza si commette il reato di pesantezza” rinfaccia il Cristo all’inizio di un nuovo anno del tempo liturgico: alcuni, infatti, hanno proprio la pesantezza addosso, una sorta di goccia che […]

(T)remare

Chiedilo ad un marinaio e ti risponderà che le cose più importanti le impari quando tutto è calmo: con il mare calmo, nelle aule studio, leggendo gli appositi manuali di navigazione. Le cose fondamentali, però, le capisci solo affrontando la tempesta. È la vita: «Ci sono alcune cose che impari meglio nella calma, altre nella tempesta» […]

Innamorarsi a quarant’anni

I discorsi avevano finito per strangolarli. Si erano strangolati di discorsi: “Io mi sono rotto di questi bei discorsi. Sempre uguali che mi viene da vomitare non quando li faccio io, ma anche quando li sento fare da altri. Basta!” Riflettè così, più o meno così, il capoclasse Pietro all’indomani della pesantissima disfatta: «Il successo non […]

Nel trantràn quotidiano

Non nella sinagoga del paese, nemmeno in un giorno di festività solenne e meno che meno avvisando dell’arrivo con largo anticipo. Le capitò sotto casa, in un giorno qualunque, in mezzo al trantràn e il chiasso di un giorno qualunque: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te». Avesse avvisato del suo arrivo, non sarebbe […]

Paure che (t)remano contro

E meno male che Pietro era a casa sua quella notte: non tanto una casa di pietre, porte e corrimano ma la sua casa fatta d’acqua, di pesci e di reti. Giusto in mezzo al mare e il mare aperto, per un pescatore, è il salotto nel quale riceve gli amici più intimi. Da parte […]

Come fossi a casa tua

Fosse stato per loro, avrebbero continuato a pensare alla loro vecchia e comoda maniera: “Non fare oggi quello che potresti fare domani”. In fin dei conti, asceso al Cielo il loro Maestro, c’era tutto da reimpostare: con l’aggravante di non avere nessun precedente al quale fare riferimento, anche solo per ispirarsi o per trovare un […]

Giuseppì

Giuseppì era un uomo sui trent’anni, «un bell’uomo, capelli corti e piuttosto ricci, d’un castagno morato come barba e baffi. Ha occhi scuri, buoni e profondi, seri molto, direi anche un poco tristi. Ma però quando sorridono divengono lieti e giovanili» (M. Valtorta). Passò alla storia come l’uomo sul cui cuore piombò la pena più […]

Il risveglio del deserto

Times of Israel_Negevdesert

Il fiorire del deserto è l’invito alla gioia dell profeta Isaia. Se Dio non è solo il Creatore che, nella notte dei tempi, ha dato avvio al respiro del mondo, ma è – soprattutto – il “Dio dei vivi” (Lc 20, 38) e la “sorgente della vita” (Gv 4, 5-42), allora è in Dio che si svolge la nostra vita – tutta intera – con le sue mille ri-partenze. E, ognuna, può diventare occasione di propizia crisi, perché ogni “morte” diventa vita, quando è a contatto con il Signore della vita, Colui che, sconfiggendo la morte, fa “nuove tutte le cose” (Ap 21, 5).

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: