Questioni d’onore

Father and son

È molto facile cadere nella tentazione di vedere il figlio come la possibilità di realizzare i nostri sogni nel cassetto, per mille motivi accantonati. È, invece fondamentale ricordare sempre che un figlio è un dono, non il nostro progetto, che ha i suoi, di sogni, da realizzare, non i nostri. Dobbiamo aiutarli a spiccare il volo, ma con le loro ali, non le nostre. Perché a volte l’esasperazione dei figli nasce magari non dalla disciplina ferrea cui sono state abituate le generazioni precedenti, bensì da uno sguardo incapace di guardare al figlio come “altro” da conoscere e da valorizzare, non da plasmare a propria immagine e somiglianza.

Il basilico della nonna e le anfore di Cana

Bellissime quelle anfore. Son diventate magiche quelle sei anfore riempite fino all’orlo di «vino nuovo». Apparse così, tra l’altro, quasi sul calare della festa, quando logica vorrebbe che più la gente è brilla meglio l’oste riesca a spacciare per buono anche l’aceto. Cristo, invece, non ne approfitta del tasso alcolemico degli invitati: fedele all’insegnamento materno (o […]

Il rischio di sposarsi in chiesa

L’intelligenza di una persona – ne era convinto il mio professore di lettere – la si misura dalle domande che uno fa non dalle risposte che uno dà. E la domanda che Gesù fa ai farisei, riconosciuti animali da combattimento intellettuale, è intelligente e non ammette repliche o fraintendimenti: «Che cosa vi ha ordinato Mosè» chiede in […]

I 10+2 comandamenti – (III^ puntata)

A quanto pare, leggendo i giornali, uccidere è la più seria preoccupazione dell’uomo: se tutti coloro che abbiamo ucciso, anche solamente con il pensiero, scomparissero per davvero, la terra non avrebbe più abitanti. Il fatto è che la pallottola, dati alla mano, rimane il mezzo di comunicazione più rapido tra gli uomini. «Non uccidere» raccomanda […]

Cana: gioia e bellezza

Cana: gioia oltre misura

Sposalizio: gioia sfrenata Il Vangelo di Giovanni, al secondo capitolo, s’apre con uno sposalizio. Un matrimonio, in generale, è motivo di gioia. A maggior ragione, nel Medio Oriente Antico, in cui tali festeggiamenti rappresentavano qualcosa di atteso, sfrenato, che doveva rispettare precise regole (scritte e non scritte), affinché potesse essere considerato un successo propriamente detto, […]

Osea e la pedagogia di Dio (introduzione)

Hosea_Gomer

Il libro di Osea, a dispetto della sua età, racchiude tematiche e concetti inaspettatamente molto attuali, tanto che si può affermare che – sotto diversi aspetti – si tratta di uno dei libri – cerniera che avvicina le due Alleanze. La nuzialità dell’alleanza., l’infedeltà d’Israele, la divina paternità e la misericordia che sovrasta ogni giustizia: questi i temi cardine del libro di Osea.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: