Giuseppì

Giuseppì era un uomo sui trent’anni, «un bell’uomo, capelli corti e piuttosto ricci, d’un castagno morato come barba e baffi. Ha occhi scuri, buoni e profondi, seri molto, direi anche un poco tristi. Ma però quando sorridono divengono lieti e giovanili» (M. Valtorta). Passò alla storia come l’uomo sul cui cuore piombò la pena più […]
Trinità: l’eterno presente di Dio
Il dogma della Santissima Trinità, che celebriamo (ambrosiani e romani congiuntamente) ci immerge in uno misteri più grandi della nostra fede, quello che ha messo in crisi persino grandi santi, come sant’Agostino, che si sentiva come di fronte ad un mare sconfinato, che la sua testa cercava – con alterni risultati – di contenere. La […]
Pietre e pietre
Il brano dell’adultera (Gv 8,1-11) fa pienamente parte di quelli che è impossibile leggere senza subirne il fascino e la portata rivoluzionaria.Di primo impatto, l’intento è quello di mettere in difficoltà Gesù stesso, spingendolo ad emettere una sentenza, senza possibilità di replica, a favore oppure contro la legge mosaica. Giusto per capire da che parte […]