Stecchini di legno

Il cerchio si chiude laddove tutto ha avuto origine, nella Galilea degli esordi e degli inizi: Nazareth, Genezareth, Cana. Terra di pesca, carpenteria, di nozze e di madonne. Di chiamate, d’invocazioni e di grandi aspettative. Laddove tutto inizia, tutto finisce: «Gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che il Signore aveva loro indicato». Anche gli […]
Credo. Resurrezione della carne

“Credo la resurrezione della carne”, diciamo. Ma ci crediamo davvero? Cosa intendiamo con questa espressione?
I macellai e l’oculista

A quella gentaglia inasprita come l’aceto, ha provato a spiegarlo tre volte che lui era nato orbo: non miope o presbite, orbo completo. Adesso, però, tutto all’improvviso ha iniziato a vederci, come avesse una lente d’ingrandimento al posto delle vecchie pupille addormentate: “Che gioia vedere come sono fatte le araucarie, i fianchi di mia madre, […]
Mezzogiorno di fuoco

Esce per prendere l’acqua al pozzo verso l’ora di pranzo, quando sugli altri fornelli l’acqua già bolle, la pasta sta per cuocersi diventando pasto: «Era verso mezzogiorno». Nessuna, forte in materia di organizzazione familiare, si prende all’ultimo per andare al pozzo. Lei, invece, se ne va quando le altre son tornate: è stanca delle insinuazione […]
Tentazioni per colazione

Ancora convinti, siamo, che il più grande degli errori moderni sia quello di annunciare (e credere) la morte di Dio. A ben pensarci, invece, il più grande è la certezza che sia il diavolo ad essere morto: lui – “Il maiale si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” – non ha […]
Dalla tempesta alla liberazione

Ci sono stagioni della vita in cui ci potrebbe venire chiesto di fare un lungo percorso dentro di noi. Eppure, poi si approda all’altra riva. Ci vuole tempo. Ci vogliono anche compagni di viaggio, si imbarca talmente tanta acqua che senza non sarebbe possibile. Noi possiamo anche combattere con la Legione che ci abita per contrastarla, ma la verità è che solo il Maestro ha il potere di liberarci definitivamente. Solo così Lui potrà risalire sulla barca con altri, per altri, e noi essere testimoni della Misericordia e della Liberazione accordataci.
Discorso sulla felicità

E’ partito da poco il Maestro cresciuto nella carpenteria di Nazareth: eppure, a sentire da come parla, pare già abbia vissuto altre vite prima di questa. «Beati» è la prima parola con la quale decide di arringare le folle che iniziano ad andargli appresso. Così parlando, già annuncia di che pasta è fatta la sua […]
L’uomo che chiese «un anticipo di simpatia»

Non ha mai cercato di stare simpatico al mondo: lo sapeva bene, da uomo intelligente e arguto qual’è sempre stato, che sforzarsi di essere simpatici a tutti porta ad ottenere esattamente l’effetto contrario. La simpatia è una dote naturale, ognuno nasce con la sua: se la ritocchi, oppure la trucchi, si vede all’istante, da distante. […]
E venne ad abitare nella mia stalla

Satàn l’infame, mi ha fatto i complimenti, appena l’altro giorno: “Lavoro ben fatto, mio seguace! Son proprio felice di vederti ridotto così: fidandoti di me ti sei fatto un po’ più simile a me”. Mi son fatto un autoscatto del cuore: in effetti non è poi così male a guardarlo dalla sua prospettiva. C’è lordura […]
Le contrazioni della vigilia

C’è un grido tutto attorno a Betlemme: “La donna ha le doglie!” Non sanno, forse, che quella donna è la (ma)donna: hanno fretta, sono tutti di fretta. Se solo le dessero un po’ di retta a quella povera donna, tra una contrazione e l’altra Lei direbbe loro che se hai fretta non devi andare di […]