Attenti al lupo!

Non vediamo il volto che si fa “duro come la pietra”, richiamo veterotestamentario ripreso da Luca nel momento della decisione di dirigersi verso Gerusalemme. Vediamo una fuga, che, però, non copre d’ignominia. È un diversivo, di chi sa attendere. È la strategia di chi vuole attendere il momento più opportuno per confezionare il regalo più atteso.
Perché, se in quest’occasione il Maestro mette in campo un diversivo e una strategia d’attesa, qualche tempo dopo, non sottrarrà la faccia agli insulti e agli sputi e si rivelerà pronto a bere l’amaro calice di chi ama fino alla fine.
Zaccheo: dalla cupidigia alla generosità

Agli occhi di Cristo, mentre perde importanza ciò che nel mondo è fondamentale e consente di avere una dignità oppure di perderla, acquisisce rilievo ciò che conta realmente: l’amore
Il Battista e il Nazareno: nemiciamici

Come Red e Toby Da piccola, amavo molto un cartone animato che narrava la vicenda di due animali, solitamente nemici (una cane ed una volpe), ma che i casi della vita avevano fatto incontrare e diventare amici. Dopo ulteriori vicende e litigi, i due hanno modo di salvarsi la vita a vicenda, anche se alla […]
Questione di filigrana

Questione di filigrana Siamo portati a pensare la fede come “cosa da poco”, quindi insufficiente. Ma solo se è la filigrana della nostra vita, riesce ad essere rilevante e non sempre “accessorio”. Ascolto “Voi non ascoltate” si rammarica Cristo, nel quinto capitolo del Vangelo di Giovanni. Del resto, anche loro appartengono a quel “popolo di […]
Prove generali di successione

Governare, regnare o servire? Cristo evidenzia uno stile, anche nel governo di una comunità…
Fiducia nella voce

Processo a Cristo La liturgia ci conduce ad un “processo” a Gesù, che si trova a dover giustificare se stesso.Il brano riportato nel rito ambrosiano è la parte conclusiva , rispetto a quanto proposto nel rito romano: troviamo, quindi, riportate le medesime immagini e metafore, che richiamano il mondo bucolico della pastorizia: pecore, pastori e […]
Innamorarsi a quarant’anni

I discorsi avevano finito per strangolarli. Si erano strangolati di discorsi: “Io mi sono rotto di questi bei discorsi. Sempre uguali che mi viene da vomitare non quando li faccio io, ma anche quando li sento fare da altri. Basta!” Riflettè così, più o meno così, il capoclasse Pietro all’indomani della pesantissima disfatta: «Il successo non […]
Le ferite della gratitudine

“Pace a voi” prima e dopo Tommaso. Palme rivolte al discepolo, ferite esposte agli sguardi. Dalle ferite, passa l’amore. Dalle ferite, la redenzione. La resurrezione non cancella le ferite, le glorifica.
Betania: vita, morte e amicizia

A Betania, la morte di Lazzaro porta il Messia alle lacrime. Nulla di umano si lascia precludere, attraversa il dolore per la morte, lasciandoci intravedere la forza dell’amore che vince la morte.
Nicodemo è un portiere spiazzato

E’ il classico secchione: Nicodemo è un “primo della classe”. Il tipetto che, alle superiori, esce di casa col Vocabolario sotto il braccio e, all’università, con il Codice di Diritto che sbuca dallo zaino. Uno di quelli che, proprio per la spiccata intelligenza, è complicato ammonire in caso avesse intemperanze di carattere: cosa potrai dire […]