Il sole di Cristo e l’ombra di Pietro

Della serie: ognuno fa il fuoco con la legna che ha. Anche il Cristo, quella volta, obbedì alle logiche di casa: accese il fuoco – un fuoco così consistente da durare tutt’oggi – con la legna ch’era in suo possesso in quell’istante. Essendosi circondato, volutamente circondato, di persone di scarso rilievo sociale, quando gli balenò […]
Una storia di fuoco

Pacatamente, Cristo, Dio dei paradossi, lo invita a lasciarlo fare, a battezzare con acqua il Dio che battezza col fuoco. Fuoco: così è detto il battesimo del Cristo. Luce e calore: difesa dal freddo e dagli animali feroci, ma mai privo di rischi. Un fuoco, incontrollato, è presto un incendio, terrore di ogni abitante di case per lo più in legno. Quasi un monito, ancora oggi: non illuderti che lo Spirito possa passarti accanto e lasciarti accanto. Se vuoi sentire il suo calore, devi accettare il rischio. Il rischio di non rimanere come prima, il rischio di partire più leggero. Per camminare più spedito.
Stessa è la forbice diverso è il destino

Il fuoco, stavolta, è spazzatura: «(Il tralcio secco) lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano». Perchè il nemico della vite non è mai il brutto tempo: è la pesantezza del tralcio che si è messo in testa di continuare a sopravvivere vivendo a rimorchio. Non è, dunque, una sorpresa – non dovrebbe essere […]
Il Papa innamorato e una chiesa abituata

Forse non è un affatto una sciocchezza scoprire, qualora si perlustrasse il corpo umano, che i muscoli più piccoli si trovino nella zona dell’udito. L’affare che ne consegue è che ci si debba allenare molto per imparare ad ascoltare. «Parlare è un bisogno, ascoltare è un’arte» scrisse, non a torto, Goethe: chi è convinto di […]