Il dramma per me è tutto qui, signore: nella coscienza che ho, che ciascuno di noi – veda- si crede uno ma non è vero: è tanti, signore, tanti, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi: uno con questo, uno con quello, – diversissimi! E con l’illusione, intanto, d’essere sempre uno per tutti e sempre quest’uno che ci crediamo in ogni nostro atto. Non è vero! Non è vero! Ce ne accorgiamo bene, quando in qualcuno dei nostri atti, per un caso sciaguratissimo, restiamo all’improvviso come agganciati e sospesi: ci accorgiamo, voglio dire, di non essere tutti in quell’atto!

(Luigi Pirandello)

Comincia tutto così: sei personaggi in cerca di Autore vengono dispiegati uno alla volta su un palcoscenico che sembra in corso di allestimento e che ha come scenografia la vita quotidiana di ciascuno di noi. Ogni personaggio rivela e svela sulla scena il proprio dramma. Il sipario si apre col primo personaggio che inizia un dialogo dai toni un po’ provocatori, da copione sta scritto: si alzò per mettere alla prova il suo interlocutore. Il primo personaggio che irrompe è un Maestro della Legge, un saccente che ha nel suo intimo le domande che si porta dentro ogni comune mortale: «Cosa devo fare? Che cosa devo fare nella vita? Che cosa devo fare per avere la vita, quella eterna?». Certo è che tra il sapere e il fare -per i farisei- c’é sempre di mezzo l’interrogare, soprattutto quando questo fa rima con il giustificare -se stessi- e il giudicare -gli altri. Sopraggiunge poi sulla scena un sacerdote: un uomo di grande rigore morale, rigido e tendente all’assoluta perfezione. Profumato e imbellettato di incenso, mostra in scena la sua necessità di vivere secondo la Legge, il suo spasmodico bisogno di tenere sotto controllo le situazioni e le persone, fino ad allontanarle o ignorarle se hanno programmi di vita diversi o se sovvertono i suoi. Il sacerdote è un uomo che soffre perché vorrebbe essere il regista, della sua vita e di quella degli altri, ma capisce che questo non è possibile –la Legge, nonostante gli sforzi, non salva– e per questo passa sulla scena uscendo di scena e andando oltre. Lasciando il posto ad un levita, l’uomo del culto. Culto del denaro, del sesso, della bellezza fisica, dell’autocompiacimento e dell’autogratificazione, del successo e dei deliri di onnipotenza. Del tutto elevato alla seconda e moltiplicato per una serie di assolutismi che non sono tendenti all’Infinito, all’Assoluto. Anche lui esce di scena passando oltre. Il dramma si snoda proseguendo e catturando l’attenzione dello spettatore su un uomo; il quarto personaggio non ha nemmeno un nome. Lui si staglia sulla scena, è il centro della scena perché giace a terra insanguinato e mezzo morto. Ferito dalle lotte, dai limiti non accettati di sé stesso, dai bisogni insoddisfatti. Dice il copione che era caduto in mano ai briganti che lo avevano denudato e bastonato. Ed eccoli lì, in effetti, sulla scena, adesso, ci sono anche loro: i briganti. Non hanno parti recitate perché sono personaggi parassiti dentro il cuore di ciascun personaggio. Nella descrizione del regista sono tutti i sentimenti, l’intelligenza, le forze, la vita, i beni -materiali e spirituali- che non sono orientati verso l’Assoluto, che non sono stati investiti per amare ma per condannare (e autocondannarsi) ed uccidere. Sono tutti i tentativi dell’uomo di farsi prossimo che invece di far vivere uccidono; che invece di completare, denudano; che invece di accarezzare, percuotono. I briganti altro non sono che le cose -inutili- del mondo. Sulla via che da Gerusalemme scende a Gerico, sulla via che allontana dalla sofferenza, che vuole scansare il dolore in cerca del piacere e di piacere, inevitabilmente si fa esperienza dei briganti. Ma il deus ex machina è lì, sulla scena appare il sesto personaggio: il samaritano. Arriva quando sembra tutto finito; é un viaggiatore -dicono dalla regia- un viandante che fa i viaggi all’incontrario. Lui a Gerusalemme ci sta andando, per incontrare tutti. Tutti i feriti, gli abbandonati, gli appestati. I mezzi morti. Tutta la storia prima di Lui, e tutta quella dopo di Lui. Sta andando a farsi bastonare, denudare. Sta andando a farsi morte su una Croce per farsi prossimo all’uomo. Egli è la vicinanza di Dio ad ogni lontananza dell’uomo da Lui. Lungo questo viaggio si ferma, guarda così intensamente chi incontra che il suo occhio diventa viscere, prova compassione e si abbassa a curare, con le sue piaghe, quelle dell’uomo. Lui diventa ferito e l’uomo guarito, caricandosi sulle spalle ciò che ha comprato a caro prezzo: l’umanità intera. Olio e vino- Spirito e Vita- sono versati in abbondanza su ogni ferita. Poi giù, fino alla locanda più vicina -la Chiesa- che accoglie tutti, soprattutto i feriti, i peccatori, quelli bastonati; lascerá due denari -il sostentamento per due giorni- perché il terzo giorno, Lui, ritorna sempre. Amandoci per primo e insegnandoci come si ama, ci dona il segreto della Vita: fa’ questo e vivrai. 

E tu, caro lettore, chi sei? Forse sei un dottore della Legge, il sacerdote, il levita, il samaritano. O sei un brigante? Giaci sotto il peso del tuo dolore, sentendoti mezzo morto, nudo, bastonato? 

 -«Sono quello bastonato, picchiato e mezzo morto!»

-«Ma quello é Gesù! Ma sei tu!»

 

-«Sei tu, che puoi guarire!» 

-«Ma quello è Gesù! Ma sei tu!»

«Il buon samaritano sei tu, ma è Gesù, ma sei tu!»

 

Il gruppo teatrale che anima il dramma sta facendo, in realtà, le prove proprio per il gioco delle parti. I sei personaggi sono uno solo, in cerca di Uno solo, dell’Unico -perché unico é il comando: amare- che vuole farsi uno con te. Che si fa Tutto in tutti. Che accoglie tutti.

L’Autore della vita. Anche della tua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: