Si narra che, in una notte del 1216, mentre San Francesco era assorto in preghiera, gli fossero apparsi Gesù e la Madonna e che gli avessero chiesto cosa desiderasse, per la salvezza delle anime. Egli domandò che, chiunque fosse venuto a visitare quella chiesa, potesse ottenere «ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe».
Così nacque il “perdono d’Assisi”, che, ancora oggi, rimane a disposizione dei fedeli, secondo i principi stabiliti. L’indulgenza plenaria può essere infatti ricevuta da chiunque, se confessato e comunicato, dal mezzogiorno del 1°agosto alla mezzanotte del 2 agosto, in tutte le chiese parrocchiali e francescane. Inoltre, essa può essere ricevuta, per tutto l’anno, nella chiesa della Porziuncola di Assisi, dove morì il Poverello.
Cos’è l’indulgenza plenaria, parola non familiare a chiunque? È proprio quell’«ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe» di cui parla il Santo d’Assisi. L’indulgenza plenaria consente dunque di eliminare non solo il peccato, ma anche le sue dirette conseguenze, dovute alla nostra predisposizione al peccato.
Con l’estendersi di questa modalità di lucrare le indulgenze, ben presto nei fedeli accrebbe la consapevolezza che fosse un dono importante, così vi fu la richiesta che esso potesse essere esteso anche ai propri cari, in particolar modo ai defunti. E ciò fu esaudito, secondo la prassi ancora oggi in vigore, vale a dire che se il fedele rispetta le condizioni precedentemente esposte può offrire ad un suo defunto l’indulgenza plenaria.
Francesco, già 8 secoli fa, aveva quindi capito quale valore avesse il perdono, nella vita cristiana. Ma non solo. Nella vita in generale e, in modo specifico, nelle relazioni quotidiane che intessiamo. Per questo, aveva insistito affinché il maggior numero possibile potessero accostarsi al sacramento della Riconciliazione, così da usufruire del Perdono, nel modo più pieno possibile. Senza perdono e vera conversione, non è possibile, rinnovare la propria vita.
«Scusa!».
Quanto costa, al nostro orgoglio, dover pronunciare questa parola! Quanto ci è difficile renderci conto di avere bisogno di proferirla. E, soprattutto: quanta forza occorre per poterlo fare!
Ce ne accorgiamo soprattutto pensando alle grande tragedie, quelle per cui lo crediamo impossibile. Come può una madre perdonare l’assassino del figlio? Come si può perdonare chi ha causato tragedie come quella del Vajont?
Gli Ebrei credono che solo a Dio sia possibile il perdono. Gesù, nel Padre nostro, ci invita a farci simili al Padre ed a largire anche noi il perdono a chi ci offende. Perché se siamo i primi a riceverlo, come possiamo non distribuire a nostra volta, ciò che per primi abbiamo ricevuto? Ci comporteremmo come il servo malvagio della Parabola (Mt 18, 21-35) che, incurante del bene ricevuto, non rinuncia a rivalersi sui propri simili. È proprio sulla base del nostro essere figli di un Padre, che ci ama e al quale possiamo chiedere perdono, che noi stessi possiamo essere resi capaci di quel perdono, persino quando sembra quasi impossibile, tanto grande è il male subito.
Perché, senz’andare a pensare alle situazioni più complesse, è già nel quotidiano che ci possiamo accorgere della forza del perdono. Certamente, è pungolo crudele al nostro orgoglio cercare il perdono, soprattutto, quando ci troviamo a dover fare il primo passo, nonostante ci sembra di aver subito il torto maggiore. Eppure, se vogliamo fare un nodo a quel legame perché non sia strappato dal male, capiamo che è necessario farlo. Di più: che, alla fine di quella fatica, ci attende la possibilità di una serenità maggiore.
È necessario esternare la richiesta di perdono, innanzitutto, per ricercare una maggiore limpidezza delle relazioni. Si tratta del riconoscimento di una mancanza, di fronte all’amore dell’A(altro).
Ecco perché quella piccola parola è, al contempo, difficile, costosa, ma anche estremamente forte. E, per chi riesce a pronunciarla, diventa nuova linfa nei propri legami, persino quelli che sembravano ormai consunti, lisi, fino ad essere irrecuperabili. O, almeno, da essere creduti tali.
La confessione sacramentale invita all’amore. Alla fatica, alle volte, di assaporare il nostro essere figli amati, a prescindere dal nostro essere “sufficienti”. È fondamentale partire proprio da questo punto: non cercare la confessione, in modo autocentrico, perché si è consapevoli di aver sbagliato, bensì perché spinti dalla consapevolezza dell’amore di Dio per noi, a cui si vorrebbe far assomigliare il proprio. Appunto per la fragilità della condizione umana, anche il più santo tra noi richiede del perdono di Dio in quanto i propri risultati, al di là dell’innegabile buona volontà, sono pur sempre asintotici e le “cadute” si susseguono.
È importante, prima di pensare a perdonare gli altri, perdonare noi stessi, accettando di essere perdonati, proprio perché non è la nostra caduta a descriverci, bensì il nostro essere. E il nostro essere è di figli. Il figlio, proprio in quanto dono, è sempre al di là delle attese e delle aspettative (non sempre in modo positivo), ma è sempre “totalmente altro” rispetto all’immaginato. Eppure, lo amiamo in quanto figlio!
Persino dove penseresti che il confessionale possa rimanere vuoto, la richiesta è invece inversamente proporzionale alle aspettative. Tanto che, nonostante i severi controlli non invoglino ad entrare, alle 9 di mattino di una domenica di luglio, la fila è già lunga per l’unico confessionale attivo. E, in coda, non ci sono affatto solo vecchiette, ma uomini e donne di ogni età, con variegatura davvero apprezzabile: quasi una catechesi muta di come – davvero! – chiunque possa sentire il desiderio di ricevere quell’abbraccio benedicente di un Padre capace di attendere, con pazienza, che sia il figlio a prendere la via del ritorno, una volta compresi i propri errori.
A ricordarcelo è la vita stessa di San Leopoldo Mandic. Minuscolo (esile di corporatura, di un metro e trentacinque di statura), di carattere iracondo, ha saputo essere serbatoio capace di largire con generosità la misericordia di Dio. Di lui, amo ricordare proprio questo dettaglio: trasfigurato dal sacramento, seguendo i consigli di san Carlo Borromeo, che raccomandava ai sacerdoti d’essere “leone dal pulpito, agnello in confessionale”, preclusogli il primo luogo per un difetto di pronuncia, non si lasciò influenzare dal proprio carattere, ma lasciò che in lui prendesse dimora la stessa misericordia del Cristo.
Fu confessore in varie città: Venezia, Zara, Bassano del Grappa, Thiene al santuario della Madonna dell’Olmo e, dall’ottobre 1909, a Padova. Nel 1923 fu trasferito a Fiume (Rijeka), ma dopo poche settimane, su insistenti richieste dei Padovani, ebbe l’ordine di ritornare nella loro città, dove rimase fino alla morte, 30 luglio 1942
(Biografia di san Leopoldo Mandic, Vatican.va)
A chi lo redarguiva, perché troppo misericordioso, ebbe modo di rispondere: «Io troppo largo? Chi è stato largo? È stato il Signore il primo a esserlo: mica io sono morto per i nostri peccati, ma il Signore. Più largo di così col ladrone e con gli altri come poteva essere?».
E aveva ragione. Non esiste peccato che la misericordia di Dio non possa perdonare!
Non è il senso di colpa che dovrebbe spingere alla confessione, bensì la consapevolezza del non corrispondere all’amore di Dio in modo adeguato, cioè la volontà di ricambiare in modo migliore l’amore ricevuto. Ogni nostro atto non riuscirà mai a raggiungere la giustizia, perché risposta (inadeguata) all’Amore di Dio, che lo precede e lo sovrasta, in quanto sorgente stessa dell’Amore. Ecco perché l’amore non è giusto.
La confessione è, dunque, per il cristiano in cammino verso l’eternità, il sacramento che consente, al contempo, di nutrire il suo desiderio di perfezione («siate perfetti, com’è perfetto il Padre vostro!», Mt 5, 48) e di rendere limpida la ragnatela delle sue relazioni (con Dio, con se stesso e con gli altri).
Proprio per questo motivo, è sempre consigliabile ricordarsi, in ogni confessione, motivi di lode e ringraziamento, prima di ricercare le proprie colpe. Fu così anche per il popolo d’Israele: gli era necessario ricordare “le meraviglie che il Signore aveva compiuto” (Sal 97), prima di ricevere le Tavole della Legge.
Perché ogni memoria, per il credente, è sempre – innanzitutto – memoria di lode!
Fonte fotografica: Assisialberghi
Fonti testuali
Porziuncola: il perdono della Porziuncola
Famiglia Cristiana: il perdono d’Assisi, com’è e come funziona
Il perdono d’Assisi, spiegato da Benedetto XVI
Amici domenicani, un sacerdote risponde
don Luigi Epicoco a “Bel Tempo si spera” parla della confessione sacramentale
Famiglia Cristiana- san Leopoldo Mandic
RIEPILOGO DEGLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
Merci beaucoup, Antoine. Riposa in pace
In effetti, d’affetti: “Sei il mio tesoro, sei una perla preziosa!”
Caro Gigio, ti scrivo…
Il Cristo-pensante. Lacrime di participio-presente
Una risposta