perla conchiglia spiaggia PJmagazine

Era comparso all’improvviso, una calda mattina di luglio di qualche anno fa. Dalla finestra di casa, distante una manciata di metri, appariva come un batuffolo piccolo e nero che rimbalzava qua e là in completo spirito anarchico. Davanti alla presenza di noi bipedi cambiò atteggiamento, diventando guardingo, diffidente: si intrufolò in un baleno sotto ad un’auto parcheggiata, occhieggiando con paura al mio tentativo di avvicinarlo. Non mi diedi per vinta. Tornai il giorno seguente con una ciotolina d’acqua e del cibo. Uscì dal suo nascondiglio solo parecchio dopo, una volta accertatosi che mi fossi allontanata. Volli tentare ancora, dandogli appuntamento nei giorni a venire. Proprio come la volpe del Piccolo Principe, quel coniglietto solitario mi stava insegnando l’arte dell’addomesticare: ero io a dover rispettare i suoi tempi, non il contrario. Appuntamento dopo appuntamento, la distanza diminuiva sempre di più. La prima volta che si lasciò accarezzare, accettando di mangiare direttamente dalle mie mani, fu un regalo sì sperato, ma anche coltivato con pazienza.
Si dice che “la pazienza è la virtù dei forti”. É vero, purché si abbia ben presente cosa essa sia per davvero. Se la confondiamo con il saper attendere e basta rischiamo di tramutarla in pigrizia: sedersi sulla riva ed aspettare sarà pure una pratica molto zen e non-violenta, ma se diventa la sola ed unica attività è tempo gettato alle ortiche.
Se andiamo alla radice del termine scopriamo che la pazienza ha al suo interno un seme di sofferenza: tanto dal greco, quanto dal latino, questa parola ha in sé il patire che somiglia molto al granello di sabbia che s’intrufola nell’ostrica. Fa male, è doloroso da portare, ma – strato dopo strato – è cullato fino a cambiare in qualcosa di nuovo e prezioso. Non è quindi un’attesa passata a rigirarsi i pollici, ma un tempo vissuto in pienezza, in continua attività così silenziosa da sembrare impercettibile ad un occhio poco attento.
“Volgi lo sguardo dai peccati degli uomini fino al (loro) pentimento.” (Sapienza 11,23)
La pazienza di Dio, prototipo di quella umana, può essere racchiusa in un celebre motto tratto dai libri di Harry Potter: “Vigilanza costante!”
Il testo greco, infatti, ci regala pennellate di un Dio che si ostina con pazienza a non concentrarsi sul male compiuto dall’uomo, la sua creatura fatta ad immagine e somiglianza. Quel “volgere lo sguardo”, infatti, è letteralmente un “guardare con la coda dell’occhio”: altro che attesa pigra ed indolente! E’ una vigilanza costante, fatta quasi in disparte, con il volto che sembra altrove, mentre la mente, il cuore e la coda dell’occhio stanno lì, in trepida attesa di un passo verso una Misericordia che freme di compassione e d’amore.
Pazienza non significa però tolleranza a qualsiasi costo: quella è l’indolenza. Pazienza è amare qualcuno così com’è, ma al tempo stesso adoperarsi perché possa migliorare, perché possa crescere. Non va confusa, quindi, con la bonarietà di chi passa sopra a tutto con una disinteressata alzata di spalle; il suo è invece un perenne “abbigliarsi il cuore” – così chiedeva la volpe al Piccolo Principe, per prepararsi ai loro appuntamenti – che è uno stato di allerta che non abbassa mai il livello di guardia: pronto a scattare al minimo cenno di conversione dell’uomo con la stessa tenacia di un centometrista ai blocchi di partenza.

 

Prima lettura domenica 3 novembre:
Sapienza 11,22-12,2.

Vicentina, classe 1979, piedi ben piantati per terra e testa sempre tra le nuvole. È una razionale sognatrice, una inguaribile ottimista ed una spietata realista. Filosofa per passione, biblista per spirito d’avventura, insegnante per vocazione e professione. Giunta alla fine del liceo classico gli studi universitari le si pongono davanti con un bel dilemma: scegliere filosofia o teologia? La valutazione è ardua, s’incammina lungo la via degli studi filosofici ma la passione per la teologia e la Sacra Scrittura continua ad ardere nel petto e non vuole sopirsi per niente al mondo. Così, fatto trenta, facciamo trentuno! e per il Magistero in Scienze Religiose sfida le nebbie padane delle lezioni serali: nulla pesa, quel sentiero le sembra il paese dei balocchi e la realizzazione di un sogno nel cassetto. Il traguardo, tuttavia, è ancora ben lontano dall’essere raggiunto, perché nel frattempo la città eterna ha levato il suo richiamo, simile a quello delle sirene di omerica memoria. Che fare, seguire l’esempio di Ulisse e navigare in sicurezza o mollare gli ormeggi e veleggiare verso un futuro incerto? L’invito del Maestro a prendere il largo è troppo forte e troppo bello per essere inascoltato, così fa fagotto e parte allo sbaraglio, una scommessa che poteva sembrare già persa in partenza. Nei primi mesi di permanenza nella capitale il Pontificio Istituto Biblico sembra occhieggiarla burbero, severo nei suoi ritmi di studio pazzo e disperatissimo. Ci sono stati scogli improvvisi, tempeste ciclopiche, tentazioni di cambiare rotta per ritornare alla sicurezza del suolo natio. Ma la bilancia della vita le ha riservato sull’altro piatto, quello più pesante, una strada costruita passo dopo passo ed un lavoro come insegnante di religione nella diocesi di Roma. L’approdo, più che un porto sicuro, le piace interpretarlo come un nuovo trampolino di lancio, perché ama pensare che è sempre tempo per imparare cose nuove.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: