Il consiglio che diede agli amici – ormai in procinto di partire per il lungo viaggio dell’evangelizzazione, viaggio tutt’ora in corso d’opera – fu il più semplice che si possa dare a dei viaggiatori inesperti: “Portatevi solo l’indispensabile, che tutto il resto appesantisce e basta”. Consigliò la leggerezza come bagaglio per andare lontano: «Ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura». Vivere e attraversare il mondo con leggerezza, però, non significa essere delle persone leggere: significa, piuttosto, scegliere il sorriso come cartina di viaggio dentro un mondo imbronciato e con il muso che tocca per terra. Un mondo allergico al sorriso al quale verrà sempre più comodo scambiare la leggerezza degli amici di Cristo con una più familiare superficialità: la gente pesante, da quant’è pesante, è convinta che la pesantezza sia sinonimo di profondità di pensiero! Per questo Cristo, agli amici, raccomanda la leggerezza: e ritrovare la leggerezza, dentro un mondo cose pesanti, è un lavoraccio niente male. È il lavoro che Dio riserva a se stesso: «La leggerezza è un dono di Dio. Nella leggerezza c’è più verità, più morale, più spirito» (M. Jesenskà). Per questo, quando inviò gli amici nel mondo, si preoccupò che non si portassero appreso pesi inutili: “Quello che vi serve, l’essenziale: che al resto ci penserò io. Anzi: ci ho già pensato prima ancora che vi metteste in cammino” avrà detto loro più con lo sguardo che con le parole. Andranno, dunque, nel mondo a semplificare il mondo.
Senza nessuna parola da pronunciare, tra l’altro: non hanno un messaggio da consegnare, una busta da far recapitare, una parola da proclamare come gli antichi profeti, facente funzione di ambasciatori. Nessun discorso, nessunissima omelia preparata (o fotocopiata), nessun appunto per non dimenticarsi qualcosa di quello che avrebbero dovuto dire. Semplicemente «scacciavano molti demoni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano». Proclamavano, certo, il bisogno di convertirsi a Dio ma preferibilmente non con le parole: con i gesti, con l’esempio, mettendoci la faccia all’occorrenza. Nell’occasione della malattia, ch’è sempre la più grande occasione del diavolo di mandare in pensione Dio e le sue bellissime parole, la sua strepitosa voglia di amare l’uomo ch’è andato in frantumi. I Dodici amici, gli amici primordiali di Cristo, assomiglieranno alle parentesi della grammatica italiana: pure loro, nella pesantezza di certe vite, tenteranno di portare della leggerezza con il tocco sanante della presenza di Cristo. A fregarli – stiano attenti gli amici – sarà sempre l’orgoglio: “Ci penso io!” Loro, però, saranno soltanto il dito, mai la luna: sarà la loro piccolezza, capace di fare cose inimmaginabili, a rendere immensa la potenza di Dio. “Mai sottovalutare, figlio mio, chi vive con leggerezza: spesso trasporta nel suo cuore pesi che nemmeno immagini” temo le abbia detto, tra le stradine di Nazareth, la Madonna al suo Gesù adolescente. Da grande, dunque, riprese da dove mamma l’aveva lasciato: dalle parentesi. Dalla leggerezza.
Il discorsi saranno vietati, insomma: li riconosceranno da come si comporteranno o non li riconosceranno affatto. L’unico distintivo è quel non andare mai da soli, uno a uno: «Prese a mandarli a due a due». Piccolissimo particolare d’una immensità fuori misura: trovarsi da soli, quando le cose non andranno per il verso giusto, sarà correre anche il rischio di dubitare dell’affidabilità della propria missione. Quando capiterà, perchè capiterà, l’altro amico di cordata farà invece da promemoria di quella promessa che, da sola, sarà in grado di tenere in piedi il mondo intero: “Non ti ho detto che io sarò con te fino alla fine dei giorni? Ti sei già scordato?” È che da certi incontri non si può tornare indietro: si potrà solo andare avanti, insieme. Il viaggio, comunque, non sarà al massacro, c’è un limite a tutto: «Se in qualche luogo non vi accogliessero, andatevene». Non c’è felicità senza libertà, anche libertà di rifiutare. Rimane, però, un fatto: che quando assaggi la leggerezza diventa difficile, poi, non sentire che tutto il resto diventa improvvisamente di piombo.
(da Il Sussidiario, 13 luglio 2024)
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano (Vangelo di Marco 6,7-13).
2 risposte
Scacciare i demoni, nel quotidiano , significa anche dire “no “ a pettegolezzi, pessimismi, malelingue, situazioni poco edificanti per me.
Buongiorno don Marco , grazie x questa riflessione domenicale . Com’è difficile oggi ricordarsi della ” leggerezza” .Me ne devo ricordare ogni giorno , proprio io che ,x mia natura cerco di avere sempre tutto sotto controllo . Cercherò di dare semplicità e calma alle mie giornate . Buona domenica