accattonaggio

Cieco, accattone, solo. Alcuni uomini dicono che la fortuna è cieca, altri uomini dicono che la sfortuna, invece, ci vede benissimo. Stando a quello che dicono i Vangeli, fortuna e sfortuna sono così intrecciate tra loro che è d’azzardati dire anche solo sono fortunato, sono sfortunato: potrebbe sempre capitare che, nascosta dentro un cumulo di sfortune, ci stia un esile cenno di fortuna capace di mandare gambe all’aria una storia, l’intera storia, la storia di Timeo. La differenza è sempre la stessa, dai primi giorni della salvezza ad oggi, gli ultimi giorni della stessa salvezza: accorgersi o non accorgersi, appostarsi o distrarsi, esserci o non-esserci. Credergli ancora o non credergli più.
Lui, cieco-barbone-dimenticato, s’accorge del passaggio di lui e se ne infischia delle buone creanze. E’ cieco quel figlio di Timeo, ma alla cecità delle orecchie viene in aiuto un udito sopraffine: «Sentendo che era Gesù Nazareno» (liturgia della XXX^ domenica del tempo ordinario). Lo riconosce dai passi, da quella magica bellezza che stordisce i sensi, da quel vagare così scalzo e impoverito da sentirlo così simile a lui, E dopo averne riconosciuto i passi, non chiede il permesso a nessuno. Si mette a gridare: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Lo rimproverano i discepoli, sono irritati da quella screanzata maniera di farsi strada tra la folla con la voce. Non sia mai che vada a molestare il Maestro per sanarsi la fiacchezza: Gesù, secondo loro, ha ben altre cose a cui pensare, altro a cui badare, sono altre le persone con le quali deve andare a colloquio. Invece lui continua a gridare, a più non posso: è il grido per antonomasia dentro i Vangeli. Non parla, grida; non poggia il mantello, lo scaraventa a terra; non si alza, balza addirittura da terra. Non c’è chiamata senza esagerazione, non c’è risposta laddove non c’è anche esagerazione: l’amore è l’iradiddìo delle misure. Non c’è preghiera più umana, più bruciante di questa. Pietà dei miei occhi spenti, Creatore, di questa mia vita perduta. Fammi sentire che sei mio padre, mia madre: ridonami la vita. Come può la chiesa-dei-discepoli fare muro a questo grido? Taci!, ma come fare a tacere? Il grido di chi soffre non è mai fuori luogo al Creatore, nessuna sofferenza è fuori luogo davanti a Dio, nessun dolore è un fuori programma. Il cieco lo sa molto bene, lo grida ancora più forte. Loro lo rimproverano, ancora più forte: c’è da crederci, non è poi così difficile.
Lui, il Rabbì, che cosa fa? Importante saperlo perché poi, a cascata, varrà un comandamento: ho fatto così perché facciate così. Li spiazza tutti, l’imbarazza di gran misura, tende loro un agguato dei suoi: «Chiamatelo!». Comanda proprio a coloro che vorrebbero impedire al cieco di alzare la voce, di andarlo a chiamare. Proprio loro, che beffa atroce! I dispettosi del Vangelo – “Gesù è nostro, andate via tutti, non disturbatelo, ha da fare, è già stato invitato altrove, non vi vuole bene perchè non l’avete pregato” – costretti ad andare a scuola dal dispetto. Ad andare dall’immondizia per dargli l’annuncio che a loro non è mai stato dato: «Coraggio, alzati, ti chiama!». L’ironia del Vangelo è un’imboscata in piena regola: è tremendo Cristo, vuole che lo si serva lui da solo. Lui, con nessun’altro accanto a lui, né prima né dopo.
Eccoli, uno di fronte all’altro. La Vista al cieco: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Per Dio la cosa più importante è quella che rimane sempre la più importante: chiedere all’uomo che cosa lo renderebbe felice per davvero. La cecità alla Vista: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». Fatto tutto, fatto molto bene, un lavoro fatto da Dio, tant’è che, appena riavuta la vista, indovinò subito la strada giusta da prendere per tornare a casa: «lo seguiva lungo la strada».
Per chi manca di vista, la salvezza passa attraverso l’udito. Per chi mancherà di gusto, la salvezza si mostrerà facendosi deglutire. Per chi, confusi i sensi, dimenticherà dove abita Cristo, sarà la memoria/olfatto a segnare la rotta. Non c’è verso che Cristo cambi verso: la strada che porta verso casa è sempre rimasta la stessa. Perchè nessuno possa dirsi straniero su quella carreggiata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: