sarta
Quando penso al nostro carcere penso alla bottega della sarta che c’era in paese quando ero bambino: le portavano i maglioni da ricucire, i pantaloni da accorciare, i giubbotti da aggiustare. La sarta era la speranza di quegli indumenti. Quando la vado a ritrovare nella mia memoria, ch’è popolata dei volti paesani che mi hanno dato i natali, la tengo legata alle parole di George Bernanos (1888-1948). In un suo testo, ingiustamente definito minore (Un uomo solo), ha parole di poesia per raccontare la speranza dei poveri: «I poveri hanno il segreto della speranza. Mangiano ogni giorno dalla mano di Dio e quindi devono sperare, sempre. Gli altri uomini desiderano, esigono, pretendono chiamano tutto questo speranza perchè non hanno né pazienza, né intelligenza, né onore, e non vogliono che godere. L’attesa del godimento non è speranza, è piuttosto delirio, ossessione. D’altra parte il mondo moderno vive troppo in fretta, non ha tempo per sperare. Il mondo non ha più tempo di sperare, né di amare, né di sognare. Solo i poveri sperano per tutti noi come solo i santi amano sperano per tutti noi. La tradizione della speranza (eccolo il succo che mi disseta) è nelle mani dei poveri, come il segreto del merletto, che le macchine non riusciranno mai ad imitare, è nelle mani delle vecchie operaie di Bruges». Tante volte – in questi mesi di pandemia, vedendo la nostra comunità del carcere tirarsi su le maniche per stare in piedi sul mare agitato – mi sono chiesto: “Come stiamo noi qui dentro in carcere?” E’ semplice la risposta: stiamo da-Dio. Certo, non nel senso di pacchia (“Stiamo da Dio!”), ma nel senso più evangelico: ci stiamo come ci sta Dio. O, più sinceramente, proviamo a starci come ci sta Lui. E il suo come l’abbiamo sentito raccontare un’iradiddio di volte. Un promemoria? Basta rileggere come Matteo inizia il suo Vangelo, le primissime righe che mi rileggo quando lo scoramento bussa al mio cuore: sembra una guerra di spermatozoi impazziti, di storie imbastardite, di tradimenti saliti al potere della storia. E’ la pagina numero-uno della cristianità, però: «Bisogna riconoscerlo – scrive il genio di Charles Péguy -: la genealogia carnale di Gesù è spaventosa. Pochi uomini hanno avuto tanti antenati criminali, così criminali. Particolarmente così carnalmente criminali. E’ in parte ciò che da all’Incarnazione il suo valore, la sua profondità: un arretramento spaventoso. Tutto il suo impeto, tutto il suo carico di umanità. Di carnale». Spaventosamente fantastico: per uno come me che va matto per il Vangelo di Marco (anche per un conflitto d’interessi in merito al nome), questa di Matteo è però una pagina straordinaria: Dio nasce dentro il paltano.
A Betlemme, in quella notte santissima e umilissima, Dio si è vestito da sarto per presentarsi al mondo: nella carne di quel Bambino, ha accorciato (verbo di sartoria!) la distanza che c’era tra il Cielo e la terra. Ai suoi occhi, dunque, il carcere è un laboratorio di cucitura, oppure non è: l’arte del rammendo è il motivo per il quale è venuto al mondo. Per una persona detenuta, poi, quello sguardo è un laboratorio di speranza. Il mondo ti guarda con i suoi occhi: “Hai fallito, hai avuto un insuccesso, sei stato sconfitto?” Un bellissimo l’eterno riposo e poi la sepoltura. Così, rifiutato dagli altri, inizi anche tu a guardarti così, finendo per guardare gli altri come gli altri guardano te: un mattatoio di occhiate. E’ così che nasce la cultura dello scarto: da uno sguardo schifato, nebuloso, un pochino tanto razzista. E, scartato, l’uomo viene sottoposto alla gogna, che tutt’altra cosa della (ver)gogna: pensate a quanta gogna c’è in un articolo di giornale che parla di un fallimento, anche il più piccolo. Sotto questa ghigliottina, resta un brandello di umanità: è irrequieta, ferita, confusa. Quando ce la fa, se ce la fa, grida a squarciagola una speranza che ancora cova dentro. Il mondo, sentendo urlare, gli urla di non-urlare: «Molti gridavano per farlo tacere – scrive Marco a proposito delle grida di Bartimeo al passare di Gesù -. Ma egli gridava più forte. Allora Gesù si fermò, disse: “Chiamatelo”» (cfr Mc 10, 46-52). Non si vergogna delle storie-cieche, Gesù: entra dentro, a sfidare la cecità. Che diventa una sfida al nostro sguardo accanito. Basterebbe, ma non è tutto.
Ci entra senza parole, facendo accadere qualcosa: per farci capire quanto vale la terra della storia che siamo, compra quella terra e mette-su casa, pianta la sua tenda in mezzo a noi. Parole, queste, da leggersi come natalizie per tutto l’anno, non solo nel tempo del Natale: «Esulta, o sterile – raccomanda Dio per bocca di Isaia -. Non temere perchè non dovrai più arrossire; non vergognarti, perchè non sarai più disonorata» (Is 54,4) Nel Natale Dio non parla: Lui accade, fa accadere. Il suo modo per dire “Mi-manchi” è farsi trovare sotto casa, così sotto da entrare a casa nostra, per farci entrare a casa sua. E’ pazzesco tutto questo, ai miei occhi: è uno sguardo senza parole che mi lascia senza parole. E’ come se, a Betlemme, avesse inaugurato uno sguardo nuovo con il quale poter guardare il mondo, d’ora in poi. Cambia tutto, tutto cambia: le ferite – miserie, schifezze, obbrobri – si fanno feritoie attraverso le quali riguardare il mondo, la storia, l’eternità. Anche Dio.
Se Dio, dunque, non si vergogna di entrare dentro me – nelle vite di coloro che vivono con me in carcere – perchè io dovrei vergognarmi della storia che mi appartiene? Questo mi sta dicendo, guardandomi, il Dio-Bambino jn questi mesi di doppio isolamento in carcere: il Natale non è un l’incontro con un pugno di parole-buone, ma lo scontro con una presenza che sfida l’apparente non-senso di ciò che è rimasto della mia storia frantumata. Scrive quel gigante della narrazione ch’è stato Antoine de Saint-Exupéry: «Io disprezzo quel padre che denigra il figlio che ha peccato. Il figlio gli appartiene. E’ necessario che egli lo rimproveri e lo condanni – punendo così se stesso se l’ama – e che gli dica il fatto suo, non che vada a lamentarsi di lui di casa in casa. Perchè così facendo, se cessa di essere solidale col figlio, non è più un padre e ci guadagna quel sollievo che degrada e che somiglia al riposo dei morti. Io li ho sempre creduti poveri coloro che non sapevano più con chi fossero solidali (…) Mi piace quel padre che, quando suo figlio sbaglia, si sente disonorato, si mette in lutto e fa penitenza. Perchè il figlio gli appartiene. Ma siccome è legato a suo figlio e sorretto da lui, egli lo sosterrà. Non conosco alcuna strada avente un’unica direzione. Se rifiuti di essere responsabile delle disfatte, non potrai esserlo delle vittorie» (Cittadella, CLXXV).
La mia è la storia di una ragazzo miserabile, di un prete insulso, tiepido: lo dico con cognizione di causa. Non ne vado fiero ma nemmeno mi vergogno più. La vera materia della mia storia – me lo insegnano i miei sbandati – non sono più io, ma il fatto che Dio non si è ancora stancato di me. Che dentro il mio maledetto peccato, continui a battere forte il rintocco della sua Grazia. Che, se ci pensate, non è poi poca roba.

vialucis banner timeline

Dal 3 giugno in tutte le librerie I gabbiani e la rondine (Rizzoli), il nuovo libro di Marco Pozza

La sofferenza, la rinascita, la bellezza nella Via Crucis che ha commosso il mondo.
Roma, 10 aprile 2020, Venerdì Santo. Nel pieno della pandemia, la Via Crucis celebrata dal Papa non si svolge in mezzo alla folla, nel Colosseo, ma nella piazza San Pietro deserta, sotto lo sguardo dell’antico crocifisso della chiesa di San Marcello al Corso. Le parole che risuonano nella notte della morte e del dolore provengono dalla parrocchia del carcere di Padova: a meditare sulle quattordici stazioni della Passione di Cristo è un’intera comunità di uomini e donne che abita e lavora in questo mondo ristretto. “Mi sono commosso” ha scritto Papa Francesco. “Mi sono sentito molto partecipe di questa storia, mi sono sentito fratello di chi ha sbagliato e di chi accetta di mettersi accanto a loro per riprendere la risalita della scarpata.” In questo libro, partendo dalle meditazioni sulla Via Crucis raccolte e scritte insieme alla giornalista e volontaria Tatiana Mario, don Marco Pozza ha costruito un racconto sulla fede e la risurrezione dei viventi: la Via Crucis di Gesù diventa così una Via Lucis degli uomini, la cui sofferenza è stata riscattata da Cristo in persona. “Mai celebrata una Via Crucis così” scrive l’autore. “Pareva davvero d’attraversare l’Odio desiderando l’Amore.”
(Per prenotarlo clicca qui)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: