(pp. 33-40)
Luca dimostra di non essere un somaro, ma solo “diversamente intelligente”.

(Filò letterario. A cura dell’autore)
Tu li pensi sconfitti e loro scattano in contropiede. Anche la lucertola appisolata sul fondo della grondaia faceva finta di essere morta: è bastato un insetto ad accendere il suo guizzo. Quel penultimo banco a destra la maestra se l’era annotato il primo giorno di scuola: quel ragazzo – all’anagrafe Luca Allodi – faceva finta d’essere morto. Scrisse Antoine de Saint-Exupery: “a tormentarmi non sono né quelle cavità, né quelle gibbosità, né quella bruttezza. Mi tormenta che in ognuno di questi uomini c’è un po’ Mozart, assassinato. Solo lo Spirito, se soffia sull’argilla, può creare l’uomo”. Lo Spirito che soffia, a Fossa delle lucertole, significa un giorno un tema dal titolo inedito e inaspettato: una chanche per quell’uno che ad Ungaretti e Manzoni preferiva volentieri la voce della strada, il fruscìo delle ruote della sua bicicletta, il battito felino nel mentre s’addentrava sulla montagna. In quel penultimo banco a destra abitava sorniona una lucertola: di Fossa delle Lucertola divenne la gloria e l’infamia. Il suo nome, in calce alla storia, racconterà la speranza di un’intera comunità. Scattata nel nome della lucertola.
Perchè quell’alunno non era ignorante: era diversamente intelligente.

17.11.11_il_tema_di_luca

“Il tema di Luca” – Disegno di Beatrice Costa, Romano d’Ezzelino (VI)

PROPOSTE DI RIFLESSIONE

  1. Una volta quell’insegnante, con quella lezione, con quella proposta, mi ha proprio sorpreso perché… prova a raccontare e a spiegare.
  2. In quale argomento senti che potresti stupire i tuoi compagni, far vedere un lato di te, appassionato e competente, che ancora non conoscono? Scrivi un tema, poi fallo leggere all’insegnante di cui più ti fidi… e discutete in classe. Come ti senti dopo aver espresso veramente una parte importante di te?
  3. È importante che uno studente impari a “saper leggere anche la storia di tutti i giorni. Magari facendosi aiutare da qualche giornale” (righe 84-85)? Perché?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: