C’è vita lassù? Nel frattempo, c’è vita quaggiù
L’annuncio di Michael Gillon, coordinatore della ricerca, pare dirompente: sono stati scoperti sette pianeti “gemelli” della terra. In teoria, dunque, potrebbe esserci della vita lassù. I ricercatori hanno scoperto che tre dei sette pianeti si trovano nella zona-abitabile, cioè stanno nella distanza ottima dalla stella per poter avere acqua e atmosfera: «E’ un sistema planetario […]
L’Assassina sedotta. Simone Moro, un hombre-vertical
L’orologio, per un attimo, s’arresta: batte le 15.37 locali (11,37 in Italia), è il 26 febbraio 2016, esattamente un anno fa. L’annuncio è di quelli da mandare in visibilio il mondo dell’alpinismo, il sistema delle sfide: è la prima volta nella storia che l’uomo conquista la vetta del Nanga-Parbat d’inverno. La quota impaurisce: 8126 metri, […]
Tutto-mio o tutto-suo. L’incapacità di Cristo a spartirsi il cuore
Parlava così perché non voleva affatto che alcuno Gli andasse dietro con occhi chiusi, ma che ciascuno che tentasse di stargli alle calcagna prima facesse bene i conti coi costi dell’impresa, sopratutto se gli convenisse tentarla. Maneggiava parole feroci, con accenti ferrosi, prospettive rudi: «Nessuno può servire due padroni, perchè o odierà uno e amerà […]
Quella “Uno-Bianca” che mai tornerà proprietà della FIAT
La memoria è carne che ancora arde feroce, la sua eco è una lama affilata e tagliente: la ferita chissà mai se si cicatrizzerà. Quel modello di macchina, la Uno-bianca, non tornerà più ad essere proprietà privata della FIAT. Appartiene, da oltre vent’anni, all’immaginario collettivo. Non solo un’auto: una delle pagine di cronaca nera più […]
Fossi ladro ruberei quella nostra croce
È una terra-crocifissa la mia, paese di mezza montagna: poco più che una strada, ad agganciare il pianoro con l’aspra montagna. “È chiave per i monti” (clad-venis) dissero i romani la prima volta che la videro. S’innamorarono: quel giorno escogitarono il nome del paese più bello al mondo. Qui, però, la guerra è stata un […]
Cinquanta sfumature di Baggio
A posteriori, ammetto ch’è valsa più quella notte di tante catechesi, più o meno ortodosse, alle quali son stato costretto da seminarista. Fu notte di sport, di veglia, da batticuore: finale dei Mondiali USA 1994. La partita che c’era in tutti i videogiochi: Italia-Brasile. Quella domenica, a pochi metri dalla gloria, nell’Italia di Arrigo Sacchi […]
Cristo e la maga Circe: una sfida a colpi di corpi
Il progetto è ambizioso: l’Uomo che lo pubblicizza non ha mai dato atto di conoscere cosa sia la modestia. Più che sbiadito, il suo sogno procura vertigini al solo inquadrarlo: si è intestardito di mutare l’uomo-bestia in santo. Che, per un popolo dall’immaginazione potente, significava mettersi contro-mano nell’autostrada della maga Circe: lei mutava gli eroi […]
Una mamma, una bara e il complemento-di-modo
Le domande servono: «Perché è successo, perché a lui, perché adesso, perché in questo modo». Sono necessarie se non altro per sopravvivere. Ma se da loro germoglia il complemento-di-colpa, che vantaggio ne trarrà l’uomo ai fini della propria esistenza? Gli uomini, quando si mettono a fare le analisi, sembra preferiscano il “perché”; le donne – che, da […]
“La perdono, padre”. Il Papa e i palliativi di Satana
Un inedito firmato papa-Francesco. Imponente per statura, tanto coraggio, la prefazione al libro di Daniel Pittet dal titolo “La perdono, padre” (Piemme). È una storia d’inferno, l’ennesima riproposizione di quell’inferno putrefatto che è la pedofilia. La narrazione non è la solita narrazione – al cui ascolto non siamo più capaci di rispondere con uno sdegno […]
«Gesù Cristo, Gesù Cristo». Tra pappagalli e poesia
Non è più sufficiente ripetere “Gesù Cristo, Gesù Cristo”. Nemmeno citare discorsi che fanno parte di un repertorio passato: «E’ necessario cercare cosa questo vuole dire per noi» scriveva il gesuita Michel de Certeau. Esattamente il pensiero che Francesco traccia come rotta a La Civiltà Cattolica, rivista della Compagnia di Gesù che ha festeggiato in questi giorni […]