«Piove, governo ladro» oppure «Grazie, vi aiuterò da lì»
C’è una torre che brucia: la devastazione che s’annuncia è totale, immane, definitiva. Londra, in quanto a bellezza, è fuori-misura: dall’alto, poi, sembra che a qualche architetto sia stato concessa una percentuale di genio in più al fine di rendere quella città unica al mondo. È celebrazione dell’eleganza. Lassù sulla Grenfell Tower, frastornati di bellezza, […]
Marcellino. Anche Marco Pane-e-Vino
A confessare che miglior forma di testimonianza dell’esempio non c’è, è la gente. S’aggrega, stavolta, anche Cristo: quello che «ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere» (Mt 25,35). Nato a Betlemme, casa-del-pane, prima d’andare a morire per amore si fece Lui stesso pane, partorì […]
La gravidanza di Dio
Esagerazioni che, da sole, rendono pazzo il cuore. Pare proprio che, senza esagerazione, nel Vangelo, non possa esserci gioia: neppure amore. Eccola qui l’ultima: non è sufficiente dire che Dio ha amato il mondo – il che, a pensarci per più di due secondi, sarebbe già annuncio di compagnia – ma si vuol cercare di […]
La maestra di Modena e le mie-due-maestre
Conosco due donne, l’Assunta e la Rosanna, che quando le incontro sono solite sbagliare i pronomi: mi danno del “lei”, quasi fossi loro estraneo. A loro, invece, appartengo fin quasi a provenire-da-loro come da un paese. Mi arrabbio, quando si comportano così: io, invece, rispondo sempre loro col “tu”, il pronome dell’intimità. Ancor oggi quelle […]
Totò Riina: la morte-dignitosa e la vita-simbolica
Qualcuno di noi portava le infradito, altri facevano tuffi in mare, qualcuno era rimasto a casa: era estate e nessuno immaginava, nell’anno 1992, d’essere spettatore del funerale della sua Nazione. In-diretta-tv, o quasi, assistemmo alla carneficina del giudice Borsellino. Due mesi prima di Giovanni Falcone, qualche mese più tardi di don Pino Puglisi. La Sicilia […]
L’uomo dei pomodori mi ha letto-le-mani
Antonio, che è quasi mio coetaneo, è uno dei miei ragazzi. Ho appena detto “mio-ragazzo” e già mi scopro mentitore della peggior specie: Antonio è di Dio. Siccome, però, Dio non è affatto geloso di Antonio, in questi anni ha deciso di affidarmelo come amico-in-comune: un gesto di gentilezza -“È veramente Signore!” -, per non […]
È un buon prete. Non sembra neanche un prete
Usciranno dalla cattedrale come escono le macchine dalla concessionaria: vestiti a festa, vezzeggiati da applausi scroscianti, contornati da occhi increduli, anche un po’ straniti. Entrati ch’erano proprietà-privata delle loro famiglie – delle loro parrocchie – escono che non sono più di nessuno: saranno di tutti. Otto ragazzi, a Padova, vengono consacrati oggi sacerdoti per mano […]
L’impotente Onnipotenza caliente
Ancora un mare di paura a ringhiare nei loro petti. Pare che solo l’Amico, il Bel-Pastore, sappia intravedere dei giacimenti di freschezza laddove gli umani vedono solo fragilità, l’una addossata all’altra: «Mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei». Il Vangelo, a leggerlo d’un fiato, è una […]
Uova d’anatra e di gallina: l’intermezzo di papa Francesco
L’immagine è un’esca luminosa: «Le anatre depongono le uova in silenzio mentre le galline schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina» (H. Ford). Penso a questi due modi di deporre le uova e mi costruisco la sintesi: la comunicazione parte non solo dalla bocca di chi parla ma […]
Assalitori-assaltati: “Non ci sono più le mezze stagioni!”
Quaranta giorni anche stavolta. Poi dissero addio! Alle vecchie barche, alle reti sdrucite dal tempo: ai paesi natii, alle madri rimaste appresso al lavatoio, ai vecchi mestieri paterni. Era la seconda volta che salutavano: fu quella definitiva. Ritrovato l’Amore dopo i giorni del sangue, la sua rivelazione divenne l’unica certezza: non aveva fatto loro nessuna […]