La curiosità di uno stupro è un raddoppio di stupro

Quella di cucirsi addosso la morbosità della curiosità – meglio se in campo sessuale e affettivo – è la tentazione degli inizi. Il segreto stesso del Male, forse anche la sua indomabile forza: rendere se stesso, nascosto nelle manifestazioni delle sue gesta, una materia d’incontrollabile ingordigia, che finisca per far fare indigestione di vomito a […]

Sta guadagnando me. Per il resto non ha mai guadagnato-una-lira

  Guadagnare è verbo-di-commercio: “Guadagnare mille euro al mese. Con il suo lavoro guadagna fior di quattrini”. Anche un verbo figurato: “A stare zitti, ci si guadagna. A esser gentili, con certa gente non si guadagna proprio nulla”. Da qualunque parte lo si guardi, è verbo d’arricchimento, anche quando è declinato nell’accezione dell’impoverimento: “Facendolo, non […]

Il cuore-a-rischio del prete

  Il cuore di un sacerdote: non c’è abisso, tra quelli finora esplorati, la cui profondità superi in vertigine un cuore consacrato a Dio. A scrutarlo con la medicina, nessuna traccia lo differenzia dagli altri. A guardarlo con gli occhi della fede procura spavento: un mistero inenarrabile attraversa le sue fibre, rintocchi che fanno tremare […]

A viaggiare dietro, si sta da Dio

Poc’anzi – in prossimità di Cesarea di Filippo – il pescatore di Galilea si era sentito cucire addosso il più alto complemento-d’identità: “Tu sei Pietro, sopra questa pietra ci scommetto per-sempre la mia faccia. Nessun inferno potrà nulla contro di te”. L’Amore, amandolo, aveva reso amabile l’apostolo rude: l’aveva reso la base – campo-base, basamento, […]

Ischia ed eventuali. A salvarci sarà sempre l’Imprevisto.

Soffre d’ingordigia, dalla notte dei tempi, quell’incivile bestia del terremoto. Puntuale sferra colpi d’aguzzino: è nottambulo, quando il mondo s’appisola per cerca di rimettere in sesto le membra stanche, i corpi appesantiti, i pensieri che il giorno ha lasciato s-tesi al sole. L’anno scorso è toccato ad Arquata del Tronto, Amatrice, Accumuli e dintorni. Quest’anno […]

Vivo di risposte-senza-chiamata: «Pronto, chi sono io per te?»

Domande caricate come fucili. Lui è il grande interrogatore, Colui al quale i cuori gli obbediscono. Loro, invece, sono solamente uomini: Dodici, uomini non più uomini, costituiti apposta dall’Albero-Maestro perchè stessero con Lui. Poi – ma solamente dopo – perché andassero a predicare ciò che avevano vissuto: senza vissuto, cos’avrebbero narrato? Più giusto dire che […]

Ischia ed eventuali. A salvarci sarà sempre l’Imprevisto.

Soffre d’ingordigia, dalla notte dei tempi, quell’incivile bestia del terremoto. Puntuale sferra colpi d’aguzzino: è nottambulo, quando il mondo s’appisola per cerca di rimettere in sesto le membra stanche, i corpi appesantiti, i pensieri che il giorno ha lasciato s-tesi al sole. L’anno scorso è toccato ad Arquata del Tronto, Amatrice, Accumuli e dintorni. Quest’anno […]

A casa di Tommaso gratis è avverbio-di-servizio (#Meeting17)

Fregato da uno sguardo, sguardo-in-agguato: stregato da uno sguardo. La mia prima volta al Meeting è tutta qui, nel peso di uno sguardo. Gli organizzatori mi hanno invitato per portare la mia testimonianza: non ha nulla di speciale, ma è la più bella perché è mia, la mia storia. Che è una storia d’amore con […]

Satana è il-Pirla-Maiuscolo: vince solo perchè è comodo

A Barcellona «si sta come d’autunno sugli alberi le foglie» (G. Ungaretti): è una madre in lacrime, una musica interrotta, la città è una musa ferita. La festa è finita: a New York, Londra, Parigi, Madrid la campanella aveva già suonato. Il male, come il postino, suona sempre due-volte. Di più: s’attacca al campanello di […]

La fede è mamma: “Sono un cane, ma ho fame di Te che sei Pane”

Dio-sfacciato. Insopportabile, apparente zona-maleducazione: un Dio che, a scrutarlo negli occhi, pare quasi incurante delle creature. Porgetegli l’orecchio più di tre secondi, se siete capaci: una donna sofferente lo invoca ma Lui «non le rivolse nemmeno una parola». Il chiedere è cosa lecita, il rispondere è roba di buona educazione: questo vorremmo dirgli noi, bambini […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: