La gita scolastica più bella è quella al cimitero
Novembre è mese di consolazione e d’inquietudine: nessuno, dei dodici a disposizione, è capace d’inanellare e di far convivere assieme le due estremità in due giorni strettamente legati tra di loro. Così saldati, quasi fusi tra loro, fino a confonderli: il giorno di tutti-i-santi e il giorno della commemorazione dei defunti. S’annuncia così – «Si […]
Quando Cristo dice: “Lasciate perdere i segnali stradali”
Dopo intere domeniche vissute a lavorare di lima attorno alle provocazioni di sadducei e di saccenti – soggiornando nei vigneti, organizzando banchetti, conversando sull’amore – oggi Cristo ammette d’aver perso la calma. Dichiara, senza possibilità di replica, la sua allergia pestifera ai segnali-stradali. Dimette i panni dell’agricolo e veste quelli del viaggiatore mai domo, sempre […]
«Sia santificato il tuo nome» (II^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)
Adoro, quando sono in fila alle Poste, sbirciare quello che la gente scrive sulle buste, prima del nome del destinatario: “Egregio, dottore, reverendo, stimatissimo, pregiatissimo, signora, cavaliere”. Una sorta di santificazione-del-nome sulla carta che poi, a seconda del tipo, dice anche la specificità di una lettera. Come di una lettera, così è del Padre nostro, […]
Credo in un solo Dio. Che è il Dio della gelosia
Il fatto scatenante è tramandato a chiare-lettere: «Avendo udito che aveva chiuso la bocca ai sadducei». Percependolo rivestito d’una autorevolezza senza paragoni, vollero – per l’ennesima volta, non sarà l’ultima – tentare di trarlo in inganno, con domanda trabocchetto, la loro specialità. L’appiglio è il medesimo di sempre, per gente che conosce a menadito la Legge […]
«Padre nostro che sei nei cieli» – (I^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)
Gesù in preghiera. Possiamo solo immaginare lo spettacolo che i discepoli godettero in diretta. La visione fu così imponente che, un giorno, glielo confessarono: «Insegnaci a pregare». Forse era questo che Lui sognava mentre pregava: che gli chiedessero “insegnaci a pregare”. Da questa domanda, che ha trovato risposta, è sbocciata per bocca di Cristo la […]
Padre nostro, che sei in terra, fermati un istante (Amen)
E’ destino delle cose ineffabili: dopo averle frequentate infinite volte, o le si ama focosamente o ci si annoia al solo pensiero di doverle ancora incrociare, professare, carezzare. Siano essi fatti di carne, di fede, insulti, di estasi o caos, nulla cambia: «Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo si guarda più» (W.Goethe). Chi, […]
Ridatemi l’uomo. Il resto datelo pure a chi volete
Malfidenti-nati. Gente espertissima a fare gli attori: i farisei, tra quelli che si son messi di frammezzo a Cristo, erano gli esperti dei corsi di recitazione. Loro unico scopo – giacché, da subito, Lui mostrò d’essere il rivale più accreditato al loro noioso conversare sulla felicità – era quello di tendere tranelli al Cristo. Più […]
Il mio Padre-nostro su Tv2000: dall’abitudine allo stupore
In materia di fede, sopravvivo per informazioni-seconde. Faccia a faccia, Dio non l’ho visto: il poco che conosco, mi è giunto per parte di madre e padre. La mia fede è una somma di risposte-senza-chiamata: io manco Lo chiamo, Lui mi procura indigestione di risposte. È poca-roba: briciole, stracci, canovacci di futuro. Quel poco che […]
Far-festa tutti i santi giorni. Un Dio così è uno spasso
Cristo rincasa dai campi. Dopo tre domeniche passate tra i filari dei vigneti – a parlare di come funziona il Regno di lassù, dispiegandolo tra le pieghe delle storie di quaggiù – oggi indossa vestiti di festa. Come il nonno che, all’indomani della vendemmia o della mietitura – organizzava una gran festa per sorridere al […]
Missionari anche senza barba-lunga e senza sandali
Uno dei primissimi significati della parola “missionario” quando ci si affida alla consultazione dei dizionari on-line: «Sacerdote o laico cristiano mandato in terre non cristiane a propagandarvi la fede». Ottobre, da sempre, è il mese che la Chiesa dedica alle missioni: non tanto una pubblicità di raccolta-fondi, quanto una sorta di promemoria dell’origine stessa della […]