«Rimetti a noi i nostri debiti» (VI^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)

Siamo pieni di debiti! Dostoevskij scriveva che siamo indebitati col mondo intero. «Rimetti a noi i nostri debiti» è la seconda supplica che l’orante indirizza a Dio nel Padre-nostro: abbiamo tutti bisogno di qualcuno che ci guardi nonostante i disastri. È dall’essere perdonati che nasce il perdonare: «Come noi li rimettiamo ai nostri debitori». Annullarci […]

Quando pregate dite Padre nostro (LEV-Rizzoli)

Era destino che andasse a finire così: dal Papa – ch’è tracciabilità di Cristo in terra – al sottoscala statale del carcere. Nessuna novità. Agli estremi ci sta la segnaletica: inizia con «Padre», finisce con «Male». Padre è apertura di vita: complemento di appartenenza. Il male è la torsione dei sogni primordiali del padre: nessun […]

L’inferno è omissione-di-soccorso

All’ultimo – nell’ultima domenica a disposizione della liturgia – s’accende la più bella tra tutte le rivelazioni. Una sorta di rivoluzione: a Dio, dei nostri peccati, non gliene importa granché. Soffre, il Dio cristiano, di una sorta di amnesia: per indole tende a dimenticarsi facilmente le cose. Certe cose: non pensiamo che Dio dimentichi proprio […]

«Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (V^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)

Nella prima parte del Padre nostro l’interesse è tutto a Dio: «Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà». Nella seconda, che iniziamo questa sera, al centro c’è il nostro bene: pane, perdono, difesa, liberazione. Due “tavole”: il compimento di Dio di fronte all’uomo, quello dell’uomo di fronte a […]

Giornata del Povero. Però non dite che la povertà è bella

I poveri mi hanno sempre infastidito: pur avendo conosciuto da bambino la stagione della povertà – fui spettatore impotente delle lacrime di papà quando ci annunciò la perdita del lavoro – mi è sempre stata d’inciampo. L’ho patita troppo nell’anima, più che nel cibo che era misuratissimo, per amarla senza sotterfugi: quando l’ho potuto fare, […]

Istruzioni per chi sogna di morire nuovo-di-zecca

Fidarsi è verbo di sicurezza: “Mi fido di te, sento di potermi fidare”. Affidarsi è verbo di confidenza: “Mi affido alla tua discrezione”. È pagamento di riscatto: «Mi affido alle tue mani; tu mi riscatti, Signore, Dio fedele» (Sal 30,6). L’opposto della confidenza è il guardarsi-bene: il verbo di chi diffida, di chi dubita. Il […]

«Sia fatta la tua volontà» (IV^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)

Dopo la santificazione del nome e l’avvento del Regno, ecco il terzo desiderio che l’orante chiede al suo Dio, per il Dio medesimo: «Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra». La volontà di Dio chiesta così, a occhi chiusi. Una sorta di cambiale-in-bianco: «Solo una persona che ha perso la testa […]

La Grazia nel fango. Perché dico grazie al prete di Bologna

È assediato dappertutto don Lorenzo Guidotti, il parroco di Bologna autore di un infelice post in merito alla vicenda di una ragazza che ha sporto denuncia per una violenza sessuale. Il concetto è da pelle-d’oca, lo stile da scaricatori-di-porto. Certo, anche un sacerdote fa la pipì: elegante quel sacerdote che, com’è dell’uomo, fa la pipì […]

La puntualità-massima di Dio si chiama ritardo

Il ritardo è tratto saliente di un matrimonio, pepe sulla minestra in un giorno tutto particolare nei cuori amanti. Pur accanito sostenitore della puntualità, una quasi forma di fanatismo, ammetto che un leggerissimo ritardo rispetto all’orario previsto – qualche pugno di secondi – rende accattivante l’istante, l’attesa. Di solito, al mio paese, è la sposa […]

«Venga il tuo regno» (III^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)

Il primo desiderio – quello che fa battere il cuore di Dio, che Gli ha fatto allacciare le scarpe per mettersi in marcia -, è la santificazione del nome di Dio: per un figlio nulla è più irritante di sentire parlare-male del padre. La tristezza di un padre è che il figlio disonori il suo […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: