Non abbelliteGli la stalla, per favore
La localizzazione era perfetta. Le coordinate furono rispettate al millimetro: «E tu, Betlemme di Efrata, così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele» (Mic 5,1). Nacque in quell’anfratto di terra così fragile d’essere presa per i fondelli dai buontemponi: che il più-piccolo sia capace […]
L’annunciazione dell’angelo a Dio: “Lei ci sta!”
Per migliaia d’annate si erano riversati addosso quell’eterno dubbio, il punto-forte di Lucifero: “Dio, dove sei?” Satana, nel frattempo, amava dilettarsi nel maneggiare l’arnese del sospetto: “Eravate state avvisati: un Dio così non è affidabile”. Un giorno, era mattina presto, Dio batté-un-colpo: entrò in punta di piedi nella storia, quando il popolo meno se l’aspettava: […]
«Amen» (Puntata speciale di “Padre Nostro” su Tv2000)
La mia storia, finora, è nascosta nel volto di tre Papi. Sono nato sotto il pontificato di Giovanni Paolo II: il suo rannicchiarsi all’ombra di Maria è stato per me invito a coltivare sin da piccolo la devozione alla Donna di Nazareth. Benedetto XVI è stato per me maestro nella fede, nella teologia: la gentilezza […]
Vacci piano: non desiderare la fretta d’altri
Ancora oggi, in certe case, è il conto alla rovescia più atteso di tutto l’anno solare: sono i nove giorni che anticipano il grande giorno del Natale. Giorni non-solo-giorni: giorni che sono finestre da aprire nel calendario appeso, cioccolatini che appaiono sotto la numerazione, statue da aggiungere – una al giorno – nel presepe. Ciò […]
Lei non sa chi (non)sono io
Gli strumenti a sua disposizione sono così fragili d’apparire banali: acqua e voce. Che, a pensarci bene, è quasi un paradosso per uno come il Battista che giunge dritto dal paese deserto: non c’è acqua, non si ode voce. E’ apparso al mondo coi compiti-per-casa cuciti addosso: «Egli ti preparerà la strada» disse di lui […]
«Ma liberaci dal male» (VIII^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)
La tentazione è il disastro che imploriamo Dio di aiutarci ad evitare: è stato il tema della scorsa puntata. Il male – «Ma liberaci dal male» – è l’abisso nel quale siamo già-caduti: solo Dio potrà liberarci. È grido, fragore, una sorta di arringa da tribunale. Siamo entrati nel carcere minorile di Nisida, dove il […]
Il mondo ha il pancione
Marco non ha tempo da perdere: è un narratore che ha i minuti-contati. La sua storia di Gesù, dunque, inizia in un modo unico. “Sei tutto di fretta?” sembra chiedere al suo lettore. Tieniti questo: «Inizio del Vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio». Punto. “Hai del tempo a disposizione?”, è l’altra alternativa. Visto che […]
«E non ci indurre in tentazione» (VII^ puntata di “Padre Nostro” su Tv2000)
E’ la terza richiesta fatta a nostro favore: il pane, il perdono dei peccati, «non ci indurre in tentazione». Che nessuno, badate bene, immagini Dio come uno che si diverte a mettere-alla-prova l’uomo: un Dio siffatto non meriterebbe d’essere creduto, né amato. Oscar Wilde diceva che «l’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi». […]
“Avete perso tempo!” Che bella notizia: abbiamo amato
“Educare” è verbo di strappi: portare-fuori, perlustrare, prendere per mano, estrarre-da-sotto. È verbo di scultore, mestiere del minatore, passione d’artista: una sorta di liberazione da qualcosa che intrappola, da una sorta di prigionia: «L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo» (N. Mandela). Mentre lo si declina – “Io educo, […]
L’avvento di quel portaombrelli che non serve a niente
Sono vent’anni che mi incuriosisce quando varco la porta di casa. Non è nulla di eccezionale, non ha nulla di eccezionale: è una sorta di porta-ombrelli, di quelli bruttini. Anche un cieco avverte che non era nato per quello. In materia non ho fatto accurate ricerche per scovare la sua originaria destinazione d’uso: nutro il […]