Acqua, fuochino, fuoco! (Parola del Signore)

È uno dei giochi che fan divertire i bambini. Nascondi un oggetto facendo in modo che chi gioca, occhi tappati, non ti veda. Poi dai il via al gioco: tutti che corrono a cercare l’oggetto! L’aiuto che tu puoi dare sono due parole: acqua, se sono troppo fuori strada, fuoco se sono prossimi a trovarlo. […]

«(Ave Maria) Tu sei benedetta fra le donne» – III^ puntata

Come una tazzina di plastica dentro ad un negozio di porcellane. Così la mia immaginazione dipinge Maria nel mentre passeggia tra le stradine di Nazareth, appena dopo l’imboscata dell’Arcangelo: «Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te». Un filo imbarazzata, forse leggermente spaesata. Impreparata: quello sguardo è la prima lezione di teologia-materna custodita nei […]

Il finto cieco che vede (da) Dio

Verso la Città-Santa viaggiano sfasati, mica appaiati. Lui «li precedeva», mentre i discepoli-amici, inquieti e tormentati, «erano spaventati, e coloro che lo seguivano anche timorosi» (Mc 10,32). Sono diretti tutti giusto a Gerusalemme. Cristo viaggia con un biglietto di sola andata in tasca: il legno della Croce già si staglia all’orizzonte della città benedetta-maledetta. Viaggia […]

«(Ave Maria) Il Signore è con te» – II^ puntata

Nella vita dell’uomo, quaggiù, capita sovente la medesima cosa: la paura non puoi metterla a dormire, rimane sempre sveglia. Tutti, allora, abbiamo paura. La differenza sta in una domanda: “Paura di che cosa?” L’Ave Maria è iniziata con un annuncio smisurato, la più alta dichiarazione d’amore mai udita prima: «Ave Maria, piena di grazia». Per troppa grazia, […]

Posti (già) riservati

Correvano il grosso rischio di assomigliare a degli scimpanzè, che quando si ubriacano di potere perdono il controllo. Apostoli-scimpanzè: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». È questa la richiesta che i “figli del tuono”, Giacomo e Giovanni, rivolgono al Maestro. Gliela indirizzano col loro vocione impostore, […]

Ave Maria e avanti! S’inizia.

L’abitudine è un vestito che, addosso, ci sta comodissimo: «Un arcobaleno che dura un quarto d’ora non lo si guarda più» scriveva W. Goethe. Un’orazione che si prega dalla fanciullezza, non la pensiamo più mentre la recitiamo: ci si può anche abituare alla salvezza. E’ il colpo-grosso di Lucifero: non vi è nulla di più […]

La benedizione di sentire un vuoto-dentro

La domanda, anche per uno come Cristo, dev’essere parsa inaudita, forse devastante: «Cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?» A porgliela, in pieno sinodo dei giovani, è un giovane di quelli nati con la camicia: ricco, basta a se stesso, pensa di bastare a se stesso. Poi, un giorno, avverte l’urto di […]

“Ave Maria” di M. Pozza e A. Salvadore. Con Papa Francesco.

L’ho conosciuta quand’ero ancora un bambino: mi appartiene come mi appartengono le donne di casa mia. La prima volta l’ho vista riflessa nello sguardo della nonna mentre recitava il rosario: il suo latino era maccheronico e slabbrato, la sua fede era fresca e bambina. La seconda volta l’ho vista specchiata nel volto di mia madre, […]

La classe di Cristo e le fake-news dei farisei

Un colpo di classe senza eguali, triplo salto mortale: chapeau! L’accaduto: i farisei, che sono tutta gente frustrata, vogliono mettere alla prova, ancora una volta, Gesù. Non lo sopportano affatto: troppo larga la sua vista perché gli occhi di Cristo non smascherino la ristrettezza del loro sguardo da topolini. Stavolta, fatalità, scelgono una storia “sotto-le-coperte”. […]

Il sinodo (speriamo) dei melograni e dei fichi

Giunti nel punto più lontano dell’esplorazione, «tagliarono un tralcio con un grappolo d’uva, che portarono in due con una stanga, presero anche melograno e fichi» (Nm 13,23). E’ uno dei passi più suggestivi della Scrittura Sacra: prima che il popolo d’Israele entri nella Terra Promessa, Mosè manda degli uomini ad esplorarla. La paura serpeggia, c’è […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: