Lo strabico conta le mele in un seme
Lo strabismo è materia attinente la vista: gli occhi non sono orientati nella medesima direzione. Mentre un occhio è intento a fissare un oggetto, l’altro è rivolto all’interno, all’esterno, in alto, in basso. Lo strabismo è un difetto: dunque nessuno augurerà a qualcuno d’essere strabico senza venir tacciato d’essere un animo cattivo. Nessuno, eccetto Uno: […]
«(Ave Maria) Prega per noi peccatori» – VII^ puntata
Cos’è il peccato è presto detto: «Il peccato – scrive Caterina da Siena – non è altro che amare quello che Dio odia e odiare quello che Dio ama». L’unica parola che usa il Demonio quando vuole spingerci-giù è sempre la stessa: “Oh, non è niente!” C’è un che di fascinoso, nel peccato, che lo […]
Il Re di cuori
L’armato e il disarmato. Pilato è armato di un’arma gagliarda: del potere. Cristo, oramai ridotto ad un brandello di stracci e schiaffi, il potere non lo ha mai avuto, mai l’ha voluto. Il potere di Pilato, s’intende: «Sei tu il re dei Giudei?» è la domanda che il governatore pone al Suddito. Che, fedele alla […]
«(Ave Maria) Madre di Dio» – VI^ puntata
La storia era di una bellezza struggente: dopo la notte di Betlemme, dove si festeggiò il primo Natale della storia – «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14) -, Dio ha preso casa in mezzo alle nostre case. Lo ha fatto in maniera definitiva: Dio-con-noi. Troppo bello […]
L’attesa del piacere è già un piacere
La differenza tra qualcosa di buono e qualcosa di grande? – domandò un giorno ad alta voce la mia prof, domandandolo a se stessa – È l’attenzione che riservi per i piccoli dettagli: «I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio» (L. Da Vinci). Amo furiosamente i dettagli: una parola inaspettata, […]
Achille stanzia cinque euro di fondi-propri per i boschi piangenti
Tutte le favole sono ambientate nei boschi. Quelle che non nascono lì, nei boschi andranno a cercare approdo, affittarsi uno spazio. «Al sindaco di Rocca Pietore» è l’indirizzo di una lettera autografa scritta e imbucata a Mira. Mira (VE) è terra veneta che si allunga verso l’Adriatico; Rocca Pietore (BL) è terra veneta che s’aggrappa […]
«(Ave Maria) Santa Maria» – V^ puntata
La prima parte dell’Ave Maria rassomiglia ad un panno cucito: la bellezza, nel mentre la si cuce, genera bellezza. Preghiera. C’è un saluto di arcangelo – «Ave Maria, piena di grazia» – rivestito col complemento di compagnia più intimo che esista: «Il Signore è con te». Il seguito l’ha aggiunto Elisabetta, la cugina di Maria: «Tu sei benedetta fra le […]
(Solo) due monetine
La partita è ancora in corso. Da una parte sta il mondo della sinagoga con tutto il suo ambaradan di scribi riveriti per le loro preghiere, fedeli che entrano a gettare monete, riciclandole in preghiere. Dall’altra il Cristo, diretto alla stazione di Gerusalemme: s’inquieta, si fa beffe di loro, tiene gli occhi aperti. Siamo in […]
«Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!»
Non ha la faccia del profeta antimafia: la sua buona educazione fa a pugni con la franchezza letale della sua penna. Che fa male, tanto male. E’ la penna di un giornalista: «Il nostro ruolo – scrive A. Londres – non è quello di essere per o contro. E’ di girare la penna nella piaga». Lui, Paolo […]
«(Ave Maria) Benedetto il frutto del tuo seno, Gesù» – IV^ puntata
L’annuncio dato a Maria pareva un insulto al buon senso: l’Eternità andrà a confinarsi nell’umano, l’immensità pianterà tenda nella piccolezza. Appena s’era sparsa la voce, era iniziato il festival delle risate: «Tu, Betlemme di Efrata, così piccola per essere fra i villaggi di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore […]