La Pietà di Cesare
A ventitrè anni Michelangelo Buonarroti scolpiva nel marmo la sua Pietà: una madre, la Madre, intenta ad accarezzare il corpo esanime del Figlio appena deposto dalla Croce. Cesare, nome di fantasia, è un bambino che a nove anni ha scolpito, nella carne-sofferente, la sua pietà: ha accudito il padre morente fino all’ultimo, affrontando prove da […]
Pietro e la (parentesi chiusa)
Avevano messo l’amore tra parentesi. Una storia d’affetti – colossale, fuor di misura, imbarazzante – mandata a marcire per sempre tra parentesi: “E’ stato tutto un sogno. Un’infatuazione (Amen). Facciam così: non parliamone più tra di noi. Chissà che il tempo smorzi il dispiacere. Io torno a pescare”. Fecero proprio così: coi due legni della […]
Una somma di risposte-senza-chiamata
In materia di fede sopravvivo per informazioni-seconde. Più che fede, è un bandolo di matassa, un’anticaglia ruggine, un accumulo di risposte-senza-chiamata: Iddio mi risponde, io manco lo chiamo. Son fortunato, sono agguantato da qualunque parte mi volti. Le uniche informazioni-certe su Dio mi sono giunte per diritto di sangue. Sono residui di stagioni che ho […]
Lettera di un detenuto a fra Cristoforo
«Caro fra Cristoforo, sono Jacopo e la mia storia, forse, la conosci già: te l’avranno raccontata in tanti, dopo che l’ho raccontata io l’anno scorso, il giorno di Pasqua, proprio qui, in questo giornale. Vivo detenuto nel carcere di Padova e all’inizio di questa Quaresima don Marco, il nostro cappellano, mi ha fatto un pensiero: […]
Il riciclaggio del male sporco – (Pasqua di Risurrezione)
Vide tutto lo schifo del mondo. Lui sì che annusò tutto il marcio che c’era in circolazione. E, Signore, tramutò in nausea quell’abbondanza di lercio: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice» (Lc 22,42). Riconobbe il padre di quella sporcizia: l’uomo quando, truffato da Satàn, imbocca la scorciatoia col sogno di giungere prima alla […]
Il lievito Madre – (Sabato Santo)
Lo chiamarono per nome a più riprese: non riuscivano a staccarsi da quel sasso che le separava dall’Amore. La voce di una, che s’udiva appena, faceva a pugni coi singhiozzi di quell’altra che s’udivano più forti. Piangevano, ciascuna alla sua maniera: «Non sapevo bene cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro. Non sapevo bene come toccarlo, […]
I ghiri e la Veronica – (Venerdì Santo)
Se n’è andato coi piedi sporchi: proprio Lui che aveva pulito i piedi sporchi degli amici. Nella stanza del cenacolo erano tutti maschi, di sana e robusta costituzione: nessuno di loro, però, si alzò a ricambiare quella finezza d’uomo. Nessuno si accorse che Dio – mai era accaduto prima – stava supplicando aiuto all’uomo per […]
«Str…. da metà classifica»
Mi capita spesso, dopo gli incontri, di ricevere delle email: è gente che osserva, critica, condivide, dissente. Me le leggo tutte prima d’addormentarmi, per scaricare l’adrenalina dell’incontro. Non ne cestino nessuna, me le custodisco in un file, tutte. Anche se non riesco a rispondere. Questa, però, la voglio condividere con voi: perchè è vera oltrechè […]
La (mancata) lavanda dei piedi – (Giovedì Santo)
Sono le ultime ore di un condannato a morte. Al Cristo non resta che una sola giornata di sole a disposizione, proprio Lui ch’è stato il Sole di quelle dodici pallide lune: “Offrirò loro una cena”, questo ha deciso. Prima d’arrampicarsi sul legno, di patire quella sete marcia – «Ho sete!» (Gv 19,28) – abbevera gli amici. Di […]
Mettere il pane sotto i tacchi
Sarà perchè, quand’ero piccolo, per mesi non l’ho più trovato nel cestino in mezzo alla tavola: assieme al lavoro di papà, anche il pane era scomparso dalla nostra casa. Sarà per quella preghiera, che più la recito e più mi sembra bella, il Pater: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Sarà per quel comando femminile […]