Teresa di Calcutta e Napoleone Bonaparte
Le immagini del suo funerale appartengono a quei fotogrammi che, senza chiedere autorizzazioni, possiedono la forza d’urto di scalfire indelebilmente la memoria collettiva. Attimi sferzanti, consolatori, di promemoria. A Calcutta, nel giorno dell’addio a Teresa, erano quattro i chilometri di gente in coda: dovettero imbalsamare il corpo perchè reggesse i sette giorni di veglia organizzati […]
Vince chi non molla
Praticamente ha detto d’insistere ad oltranza, cioè di «pregare sempre senza stancarsi mai». Quasi l’approvazione evangelica di ciò che è stato scritto in un muro di città: “Insistere, persistere, resistere, mai desistere”. Una congiunzione di avverbi, tremendamente simili seppure estremi: “sempre” è avverbio di resistenza, materia per gente tosta, allenamento di fuoriclasse genetici. “Mai” è avverbio […]
Uno su dieci ce la fa
Probabilmente erano stati visti da tante persone. Persone che, vedendoli, avranno fatto finta di non vederli: “Non c’è più cieco di chi non vuol vedere” dice la gente del mio paese. Quando passa Lui, il Camminatore di Galilea, quei dieci lebbrosi-maledetti si mettono a gridare, pur restando a debita distanza da Lui: «Gesù, Maestro, abbi […]
All’osteria dicono che non c’è più la certezza della pena
E’ bastato mettere le mani su di un aggettivo perchè la città s’allarmasse di brutto: “Quel mai sull’ergastolo odora di tortura!” ha decretato la commissione europea dei diritti dell’uomo. La maggioranza ha pensato di essere stata offesa, come fosse stata pronunciata la famosa frase del nascondino “Tana libera tutti”: già vedevano la città invasa da boss in […]
L’Amazzonia e la mandorla di Plauto
L’Amazzonia, da qualche mese, non è solo un punto geografico, ecologico o naturalistico: è divenuta anche campo di battaglia per un’accesa discussione all’interno della Chiesa cattolica. Inizia oggi, a Roma, il Sinodo dell’Amazzonia: un incontro di tre settimane nella Sede di Pietro, con Pietro e tutti i vescovi della regione. “Ma chissenefrega di un sinodo […]
L’inutilità di Dio
Il Maestro volava ad altissima quota. I suoi discepoli, più simili ai tacchini che alle aquile, prima della resa tentarono il tutto per tutto, pregandolo d’andare in soccorso: «Accresci in noi la fede». Temevano, forse, che sarebbe bastato poco più di niente per perderla tutta? Non accadrà mai: «Non si perde la fede, essa cessa piuttosto […]
La transumanza di Greta (e compagnia bella)
La transumanza è un’antichissima cerimonia agricola di fine settembre: «E’ tempo di migrare – scrive Gabriele D’Annunzio nel “I pastori” – . Ora in terra d’Abruzzo i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare (…) Che sapor d’acqua natìa rimanga né cuori esuli a conforto». Dopo la stagione dell’alpeggio – stagione di […]
Il futuro del menefreghismo
Entrando in casa di fretta, l’avrà pure calpestato, qualche volta, quell’uomo cencioso che «stava alla sua porta». Che a quell’uomo ricco non gli importasse niente di Lazzaro è troppo facile a credersi. Semplicemente aveva imparato a fare a meno del povero nell’organizzarsi le giornate: “Un po’ di menefreghismo in tazza grande, per me”, avrà chiesto […]
Tanto quando muoiono sono tutti santi
Amava fare-la-cresta alle cose: all’asfalto, alla costruzione di un viadotto, ad un litro d’olio, ad un chilo di farina, ad un sacco di grano. Se il mondo è fatto di scale, lui amava prendere l’ascensore. Così facendo, s’ingrassò lui ingrossando le sue tasche. Si comportò come fosse il padrone, pur sapendo di non esserlo, ma […]
Antonio e il complemento di stato in luogo
Il Veneto è una terra strana: è il nome di una delle venti regioni d’Italia, è anche un profumo, un’emozione. Non è il nome di un pianeta, di un continente, manco di una confederazione come si delira da decenni. Chi nasce da queste parti trasforma la felicità d’essere nato qui con l’orgoglio di esser veneto. […]