Cristo è la più grande contraddizione vivente

Sono due i giorni che segnano la nostra esistenza, segnalando la nostra presenza nel mondo: il giorno nel quale siamo nati e che chiamiamo compleanno (“Auguri di buon compleanno!”); il giorno nel quale capiamo il perchè siamo nati. Nascere è facile, ma non basta: è per (ri)nascere di continuo che siamo venuti al mondo. Per […]

«Non abbandonarci»: il verbo “indurre” va (finalmente) in pensione

Non tira le orecchie al Padre nostro, Papa Francesco. Neanche a Gesù che l’ha scritto. Rimprovera la traduzione: «non è buona» dice. Il verbo “indurre-a” è di procedura penale: più che alla premura di un padre, addita all’istigazione di un avversario. E’ in gioco, dunque, l’immagine stessa di Dio: un Dio felice per la nostra […]

«Juden hier»: aggiornamento virus in corso

La memoria è la nostra biblioteca privata, una sorta di archivio storico della nostra esistenza. Memoria e letteratura, quando viaggiano a braccetto, hanno la forza di portare in alta definizione ciò che la realtà tende a coprire. «Juden hier» (“Qui abita un ebreo”): con queste parole, boati di vecchi rastrellamenti, hanno vergato la porta di […]

Gesù suona i campanelli e (non) scappa

Alzarsi col bel tempo è da tutti: il sole, però, certi giorni si accende dentro una burrasca di nuvole. Sorge puntualissimo, senza guardare l’orologio, ed è subito buongiorno! “Dove vai, Cristo-Signore? Non vedi come grandina?” A guardare fuori, infatti, il tempo non era proprio dei migliori per partire, per andare: «Quando Gesù seppe che Giovanni […]

Il cristianesimo come arredamento

Il rintocco lento di una campana. Nel mezzo di una pianura deserta, un uomo e una donna recitano l’antica preghiera dell’Angelus che, serbando memoria dell’annunciazione recata a Maria, invita a pregare per i defunti. S’interrompe la raccolta delle patate, s’abbandona il forcone, il cesto, i sacchi e la carriola – umili strumenti di nobile lavoro […]

La pastorizia e l’ecumenismo

Quando il gregge si sbanda, il lupo acciuffa sempre qualche pecora: è una legge di pastorizia e di buon-senso. Spogliato dalla lingua dei teologi, è il senso della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio): all’apparire, ogni anno, è un campanello di allarme più che di ricreazione. La non-unità di chi dice di […]

L’Agnello e la matita con la gomma

E’ follia per un agnello parlare di pace ad un lupo: “Mostrati un po’ debole: ti faranno a pezzi, puoi starne certo” mi ha detto un giorno uno dei miei ragazzi in galera. Uno di quelli che per la società è un lupo cattivo: «Se si vive in mezzo ai lupi – era convinta Nikita Kruscev […]

Lo sgambetto (non riuscito)

Non ho fatto nessun approfondimento in materia di comunicazione: vivo di passione autodidatta. Per questo, nel dubbio, applico il teorema imparato all’università della nonna, quello del buon-senso: “Una risposta giusta data in un momento sbagliato rischia di diventare una risposta sbagliata”. Come è vero l’altro, stesso albero genealogico: “Una domanda mal posta può portare ad […]

Il Piave, scatti di luce dalla sorgente al mare

Serve la luce giusta per cogliere la meraviglia. Servono momenti particolari, l’alba, la pioggia, la neve, il tramonto, una notte piena di stelle. Non è solo questione di prospettiva e una, due, tre volte spesso non bastano per catturare l’incredibile abbraccio tra la natura e il riflesso del sole. Basta lasciarsi guidare dall’istinto, che si […]

Harry, Meghan e Francesco: la triade recalcitrante

La storia del mondo è la storia di pochi privilegiati. Sarà per questo, forse, che la notizia ha prodotto l’effetto di una detonazione: Harry e Meghan, duchi di Sussex, vogliono ritornarsene in Canada, dimettendosi così dalla Casa Reale britannica. La motivazione è semplice: l’insofferenza alle formalità è divenuta insopportabile. Meghan Markle, con il suo stile […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: