“Questa non è vita!” L’altra faccia del Coronavirus
Mentre il Coronavirus sta infettando l’Italia, certi paesi si vedono costretti a diventare lo spettro di loro stessi. Ad abbassare le serrande, prima di tutto, sono i luoghi della socialità e della cura: bar, negozi e piazze. Sono luoghi dove, nella maggior parte dei casi, è la gioia a contagiare: il dolore, invece, quando arriva […]
Non ti basta? Ecco qui: sfògati finché ti piace
Perché non c’è grandezza dove non c’è passione, cioè esagerazione. Nel mondo nulla di grande di tutto ciò che esiste è stato fatto senza passione: non assaggia la passione, ti divora. Non è cieca, è visionaria. E’ appassionandosi che si vive e si vibra, tutto il resto sarà un arrancare stanchi. Passioni moderate, poi, partoriranno […]
«Io credo in Dio». Oppure credo un po’ a tutto (I^ puntata)
Dio è il nome più (ab)usato della storia, la più pesante di tutte le parole: imbrattata, lacerata, beffeggiata. Ammazzata questo no: pare più intelligente la condanna all’esilio, l’esposizione al ridicolo. Dio non è stato sfrattato dalla città degli uomini: molto più semplicemente Gli abbiamo ridotto gli spazi abitativi. Se lo incontrassimo per strada, gli domanderemmo […]
«Io credo». Atei, indifferenti o disaffezionati?
Il volto della nonna è stato il primo libro di teologia che ho letto: il sorriso di mia madre è stato il primo sguardo di Dio sul mio volto. La fede dei miei nonni è sempre stata fonte d’imbarazzo: facevano tutto con Dio. Piantavano le patate, raccoglievano pomodori, falciavano l’erba dicendo le orazioni: la preghiera era […]
La differenza tra avere carattere ed essere arrogante
Più uno stato è corrotto, più ama emanare delle leggi: per questo «non c’è tirannia peggiore di quella esercitata all’ombra della legge e sotto il calore della giustizia» scriveva Montesquieu. Le leggi, anche le migliori, si potranno dunque solo rispettare o temere, ma non amare: anche perchè – è sotto gli occhi di tutti – […]
Il bene, ovunque – Annotazioni (non) per sentito dire
La giusta distanza aiuta a mettere a fuoco le parole quanto le persone. Non puoi lasciarti guidare dal “sentito dire” – Dio non giudica per sentito dire – devi trovare quel coraggio che hai per avvicinarti, fare un passo avanti, due indietro oppure tre di lato, riconoscendo il punto esatto dentro te stessa dove sostare […]
Il (non) saluto del mio vescovo
E’ venuto a Padova per fare festa il Presidente della Repubblica. E’ venuto per fare festa alla carità e, festeggiandola, per confermare ciò che in Veneto è evidenza, oltrechè verità: è stupendo che nessuno abbia bisogno di aspettare un solo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo. Arrivando, Mattarella ha aperto l’anno di “Padova […]
Chi non fa luce è pregato di non fare ombra
Il sale: è sempre quel pizzico di sale in più o in meno che fa la differenza. La luce: quei sorrisi che sono riserve di luce e poco t’importa se ti bruci un po’ le ali per raccoglierli. Sale e luce, condimenti primordiali di un Dio-buongustaio: «Voi siete il sale della terra (…) Voi siete […]
L’Ostia è la mia televisione in HD
La televisione è entrata nel mio sacerdozio in punta di piedi, a bassa voce: quando me ne sono accorto, ho scoperto che era già dentro, a gamba-tesa. E’ da quando sono bambino, però, che la tv non mi fa impazzire: l’ho sempre collegata al divano, al telecomando, ad una sorta di anestetico senza l’obbligo della […]
La noia del centro e la scocciatura della periferia
Le sue parole hanno il sapore del genio, dunque dell’apparente semplicità, visto che il genio riesce ad intravedere la vita laddove tutti vedono non-vita: «Un architetto che non partisse dalla realtà per progettare sarebbe un cretino», ha riflettuto Renzo Piano. Sono anni che l’architetto genovese sta riflettendo sul concetto di periferia, è suo il “rammendo […]