«Credo la remissione dei peccati» (VI^ puntata)
Me lo immagino, il peccato, come un qualcosa che ottenebra l’anima. Per anni, sbadatamente, ho pensato che il peccato fosse questione di gestualità, di opere, di omissioni: bestemmie, atti-impuri, evasioni materiali e spirituali. C’è un certo fascino, nel proibito, che ce lo rende straordinariamente lusinghevole. Poi, sentendo l’anima sfilacciarsi, ho rilevato l’inadeguatezza della mia conoscenza. […]
Il fango dei farisei e il fango di Cristo
Non c’è nulla da fare: “Non c’è più cieco di chi non vuol vedere” era il solito finale della nonna-teologa di casa nostra. Il nonno, l’altro cinquanta per cento di saggezza, la irrobustiva, facendosi forza dell’udito: “Non c’è più sordo di chi non vuol ascoltare”. Ricordo d’averli sentiti quando, di fronte all’evidenza, qualcuno ancora dubitava, […]
L’adagio della morte
Lei è la morte: sta bussando alle porte, la sua voce ringhia per le strade, la sua figura s’insinua adagio nell’interstizio delle notizie. Per annate e stagioni ci siamo distratti pensando che la morte fosse destino degli altri: “L’Africa è lontana, Wuhan è in Cina, quelli sono anziani”. È bastato un virus per svelare la […]
Il dio-macellaio non è il Dio di Gesù
Dopo duemila anni di buona-novella, in piena pandemia, come impiegano il loro tempo certi cristiani? Riaprendo le vecchie macellerie, quelle che Cristo, a più riprese, definì illegali, diaboliche, maledette per l’anima. Tutte supportate da rivelazioni private che, guarda caso, diventano pubbliche a giochi-fatti. “Vedete: la Madonna aveva detto alla Tina che sarebbe successo questo tre […]
Consultazioni in corso
L’uomo vestito di bianco che cammina sul marciapiede della città, a bordo strada, è solo: tutt’intorno regna il silenzio, il deserto, lo spavento, quasi lo sconforto. Somiglia, quell’uomo, a Cristoforo, il fraticello del Manzoni, narratore di una pestilenza pure lui: «Il padre Cristoforo – siamo nel capitolo VII de I Promessi Sposi – arrivava nell’attitudine […]
Papa(‘) Francesco, in ginocchio: “Intervieni tu, fai presto”!
Stanotte, Papa(‘) Francesco ti ho sognato: eri di un’evidenza manifesta. E, vicino a te, splendeva la lampada di Maria. Ti ho visto uscire, a passi felpati, da Casa Santa Marta. «Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum» ripetevi con il tuo inimitabile accento argentino. Lei, appena davanti, ti spalancava le porte: erano tutte blindate. Siete usciti […]
«Credo la comunione dei santi» (V^ puntata)
Potrà anche ondeggiare il seggio di Pietro: non si romperà, però. Il Papa – ogni Papa, non solo Francesco – è forte al di là del proprio temperamento, della sua indole: «Dietro e attorno a sé c’è qualcosa che si chiama la comunione dei santi che regge anche l’invasione dei media» (L. Ferretti). Qualunque invasione. […]
Eccolo il carcere: oggi siamo tutti agli arresti domiciliari
Fu così che, d’improvviso, ci siamo trovati tutti in una sorta di carcere a cielo aperto: “Hai visto: sono tutti agli arresti domiciliari pubblici” mi ha detto ieri, in carcere, il nostro Carmine. Che, alla sua maniera, ha detto ciò che tutta l’Italia, in questi giorni, sta percependo: vivere con la limitazione della libertà non è […]
Ti sei mai misurato la sete?
Stanno per chiudere le chiese-sorgenti mentre il popolo arde dalla sete. Anche Dio, che fra poco chiuderanno dentro, ha tanta sete. E’ buffa questa storia: gli uomini si bevono il cervello e così muoiono di sete. Dio, in caso di sete, ha imparato a chiedere da bere: “Chiedere è lecito, figliolo mio, rispondere è buona […]
PietroFrancesco compie sette anni: il Signore sia con te!
Pietro-Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, oggi compie sette anni. Quella sera, il 13 marzo 2013, con un’irruzione a sorpresa, lo Spirito cacciò fuori dalla Cappella Sistina il gioco dei pronostici, complicando le congratulazioni già impacchettate: decise Lui di andarsi a posare dov’era meglio. Finì che il figlio di un ferroviere piemontese divenne Papa, andando […]