Il fazzoletto di Veronica (Venerdì Santo)
Toglietegli di dosso, al Cristo, anche solo per un istante la Madre-dolorosa: impossibile, lo so bene, anche solo immaginarlo. Sarebbe più facile separare la luce dal sole che la Madre dal Figlio: “Non ci lasceremo mai”, si promisero nei trent’anni di giornate tutto-cuore vissuti a Nazareth. Lasciatela dov’è, allora: non è d’intralcio, cammina a bordo-strada […]
La Via Crucis profetica di un Papa ispirato
Il vuoto: c’è chi lo legge come un’assenza del tutto e c’è chi lo legge come un’esperienza mistica. Stasera, nel silenzio spettrale di una Piazza San Pietro che somiglierà al suolo lunare, questo vuoto tornerà a vibrare nel cuore di colui che crede, di chi non crede, di chi si affanna a cercare ragioni per […]
Il Pane di Giuda (Giovedì Santo)
I piedi non hanno radici, son fatti per muoversi. Tra loro, nella ciurma degli apostoli, di pescatori ce n’erano: sapevano bene, dunque, che le barche sono costruite per solcare il mare, non per restare nel porto. Fu per questo che, come ultimo atto, lavò i piedi degli amici: «Si alzò da tavola (…), versò dell’acqua nel […]
«Credo la vita eterna» (VIII^ puntata)
Tutti noi abbiamo un appuntamento con l’eternità. Dio, la Madonna, i santi nutrono l’unico desiderio che non facciamo tardi all’appuntamento: «Credo la vita eterna» diciamo, a parole, in chiusura del nostro Credo. Alla prova dei fatti, però, vacilliamo: “Chissà se un giorno rivedrò il nonno, la nonna?” Poche realtà causano tormento come l’aldilà, l’eternità, il dopo che è […]
Il virus è uguale per tutti
“Aggiustare” è un termine che piace a pochi: troppo laborioso, lento. Meglio un tutto-nuovo, da scartare in fretta. Dentro il carcere, invece, “aggiustare” è la missione: “Qui si riparano uomini rotti” potrebbe essere la scritta da appendere fuori dagli istituti di pena. Come, in altre officine, s’annuncia una nuova vita per una macchina rotta, una […]
Il frutto della Passione
Nessuno si suicida perchè vuol morire. Perchè uno, allora, provi un giorno il suicidio, me l’ha spiegato uno che è sopravvissuto a questo gesto: “L’ho tentato per fermare il dolore”, m’ha detto nel silenzio claustrale della sua cella di galera. Il fatto è, come scriveva William Shakespeare, che «tutti gli uomini sanno dare consigli e […]
«Credo la risurrezione della carne» (VII^ puntata)
Per Dio siamo come il sole: stasera tramontiamo per riuscire domattina a (ri)sorgere. «Nascere non basta – scrisse Pablo Neruda – E’ per rinascere che siamo nati. Ogni giorno». Noi lo diciamo di Lui: “Cristo è il mio sole”; Lui, a noi: “T’amo come sei: bello come il sole”. E’ una storia strana, un amore eterno, uno […]
Il paese delle lacrime
Una lacrima è la forza idraulica più potente dell’universo: non conosco una parola altrettanto efficace o eloquente di una lacrima versata. Paragono il suono di una lacrima ad un gesto enologico del nonno: l’ho visto più e più volte – nella sua cantina che fungeva da laboratorio d’artigiano – sfiatare le botti perchè non esplodessero. […]
Pietro. «Trafitto da un raggio di sole»
Quando il Papa esce sulla piazza, Roma indossa il vestito da sera: è «l’ora che volge il disio ai navicanti ‘ntenerisce il core e che lo novo preregrin d’amore punge, se ode squilla di lontano» (D. Alighieri). L’ora del vespro: messi in ginocchio dal male, l’invito è d’inginocchiarci di fronte a Dio. Il Papa staziona sul […]
Il Papa annuncia la “Statio orbis” per il globo che vorrà
Una “Statio orbis” non è fanta-teologia, tanto meno un’estrosa proposta di chi, per alzare l’asticella, avanza l’improponibile. Quando l’ho proposta – nelle vesti di appello filiale a Papa Francesco dai microfoni di A Sua Immagine (15 marzo 2020) – non era perchè la furia della diretta mi avesse giocato brutti scherzi. Dipendeva – benedetta dipendenza […]