La (ir)rilevanza di una minoranza

Fatto è che quando si appartiene ad una minoranza ci sarebbe l’obbligo ad essere migliori per riuscire ad elevarsi al di sopra della maggioranza. In questi giorni la discussione è infiammata: la possibilità o meno di poter celebrare l’eucaristia è il leit-motiv di ogni dibattito. Ne esco immediatamente: m’importa assai (è l’importanza fatta carne per […]

Una repubblica fondata sul lavoro (dei nonni)

A scuola ci hanno insegnato l’incipit della Costituzione Italiana: «l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro». La modifica della Costituzione è un dibattito sempre aperto: per il prossimo giro, varrà la pena di proporre un nuovo complemento da inserire, giusto all’inizio: che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro (dei nonni). Dove “dei nonni” […]

La fretta di arrendersi

Non esiste nulla che aiuti a fare selezione come la delusione. Assomiglia al temporale che, nell’aria, pulisce tutto. Poi, fatta la conta dei danni, casomai si ripartirà. Quell’albergo lo conoscono in tanti, è memoria che riaffiora ai bordi di ogni delusione: «A chi di noi l’albergo di Emmaus non è familiare? – scrisse Francois Mauriac […]

Diremo ancora: “Cristo sì, chiesa no?”

Adesioni entusiaste e rifiuti ciclopici, ironie di massa e conversioni sincere: «Questi uomini non son ubriachi come voi sospettate, essendo appena le nove del mattino – disse Pietro alla folla – Questo Gesù Dio l’ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni» (At 2,15.32). Ch’era come dire: “Guardate che non ci siamo inventati noi la […]

(XV^ stazione) – Una croce di ritorno

Il tintinnìo delle chiavi: “Chiusura!” grida l’agente. E’ subito sera: «Ognuno sta solo sul cuor della terra, trafitto da un raggio di sole» (S. Quasimodo). La sera del Venerdì Santo, una serataccia per il cristiano: l’arresto, la condanna, la crocifissione, la morte di Cristo. La sua via Crucis, quelle di chi, alla sua notte, chiede di […]

Dio a portata di mano

Siamo fatti di ciò che non riusciamo a trattenere: siamo incontri mancati, cose smarrite, appuntamenti perduti. Siamo fatti in maniera tale che esistono pezzi di noi dentro altre persone: «Camminavamo senza cercarci – scrive Julio Cortazàr -, eppure sapendo che camminavamo per incontrarci». Il perchè è semplice: quando incontriamo le persone giuste, il cielo potrà […]

I piedi (morbidi) di Giuda

Tenendoli in mano, il Papa ha utilizzato come voce gli occhi: «Sembra che parlino!» Quella scultura gliel’ha donata Michele, uno di quelli che l’inferno l’ha pagato dodici anni di gattabuia: è a nome di tutti i Giuda della storia. Le unghie sbriciolate, le punte delle dita scheggiate, sovrapposti come auto nell’attimo di un incidente. Assomigliano […]

La cicatrice di Dio (Pasqua di Risurrezione)

L’unica promessa che fece fu quella di promettere soltanto ciò che poteva offrire: la sua parola. Poi fece trovare tutta quanta la promessa: quella parola la mantenne. Risorse. Anche Satàn, il beccamorto che teneva il chioschetto vicino al sepolcro, promise: che, morto, non l’avrebbero più rivisto quel Dio-cantastorie divenuto così affidabile da vedersi affidare i […]

Le rughe di Maria (Sabato Santo)

Scese dal Calvario con la memoria di ciò che le era accaduto cucita come fosse il suo vestito del giorno di vigilia. La sua memoria pareva pesasse quanto un treno merci, trascinato, portato sui binari come un cingolato. Di sabato, dal pomeriggio del venerdì, la delusione aveva anestetizzato il mondo intero di chi Gli fu […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: