VI^ stazione: «Veronica asciuga il volto di Gesù». Maria dov’era?
(Meditazione di una catechista della parrocchia) Di te ha detto il mio cuore: «Cercate il suo volto»il tuo volto, Signore, io cerco.Non nascondermi il tuo volto,non respingere con ira il tuo servo.Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,non abbandonarmi, Dio della mia salvezza. (Salmo 27, 8-9) Come catechista asciugo tante lacrime, lasciandole scorrere: non […]
V^ stazione: «Gesù viene aiutato dal Cireneo». Maria dov’era?
(Meditazione di una persona detenuta) Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. (Lc 23,36) Con il mio mestiere ho aiutato generazioni di bambini a camminare diritti con la schiena. Un giorno, poi, mi sono trovato a terra. […]
IV^ stazione: «Gesù incontra la Madre»
(Meditazione della mamma di una persona detenuta) Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco […]
“Tutto il mondo fuori” (Nove, mercoledì sera, 21.05)
“Tutto il mondo fuori” pensa di conoscere tutto del carcere, dei suoi misteri più reconditi: rinchiuderli in cella, afferrare la chiave, gettarla in mare profondo è la forma di gestione più oculata che i più caldeggiano per governare queste città di ferro-cemento. Intelligentissima come proposta, da sottoscrivere all’istante se, solo, il male fosse un’entità a […]
Dio di velluto
Il verbo essere è il verbo più delicato della grammatica italiana. A seconda del pronome con il quale l’abbini, racconta anche chi sei: “Io sono, tu sei, egli è, noi siamo, voi siete, essi sono”. Pronomi personali, anche prospettive mondiali: io senza gli altri, prima gli altri e dopo io oppure io assieme agli altri. […]
III^ stazione: «Gesù cade per la prima volta». Maria dov’è?
(Meditazione di una persona detenuta) Eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui; per […]
II^ stazione: «Gesù è caricato della croce». Maria dov’era?
(Meditazione di due genitori ai quali hanno ammazzato una figlia) I soldati lo condussero dentro il cortile, cioè nel pretorio, e convocarono tutta la coorte. Lo rivestirono di porpora e, dopo aver intrecciato una corona di spine, gliela misero sul capo. Cominciarono poi a salutarlo: «Salve, re dei Giudei!». E gli percuotevano il capo con […]
I^ stazione: «Gesù è condannato a morte». Maria dov’è?
(Meditazione di una persona detenuta condannata all’ergastolo) Pilato parlò loro di nuovo, volendo rilasciare Gesù. Ma essi urlavano: «Crocifiggilo, crocifiggilo!». Ed egli, per la terza volta, disse loro: «Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato nulla in lui che meriti la morte. Lo castigherò severamente e poi lo rilascerò». Essi però insistevano a […]
Un metro densamente popolato
La cassiera del supermarket, notando in me una certa disobbedienza, mi ha invitato a mantenere la giusta distanza: «Un po’ più indietro, gentilmente». E, in maniera molto garbata, mi ha indicato nel pavimento quale fosse la distanza: era segnalato lo spazio di un metro. Così, nell’attesa che arrivasse il mio turno, ho guardato a lungo quello […]
La voce del pastore crea l’immunità del gregge
Quello del pastore è un mestiere all’aria aperta. Alla mercè della giungla: a seconda di chi lo guarda, potrà essere amico o nemico. Per un lupo, il pastore è cattivo: potesse, lo denuncerebbe per avergli tolto il cibo di bocca, è “limitazione di libertà”. La pecora, invece, deve al pastore la sua salvezza: dice grazie […]