I sarti della vergogna, i becchini della gogna
Quando penso al nostro carcere penso alla bottega della sarta che c’era in paese quando ero bambino: le portavano i maglioni da ricucire, i pantaloni da accorciare, i giubbotti da aggiustare. La sarta era la speranza di quegli indumenti. Quando la vado a ritrovare nella mia memoria, ch’è popolata dei volti paesani che mi hanno […]
Prendimi e mangiami
Hai voglia tu a dire che il corpo non conta niente: soltanto chi non ha stima del suo potrebbe mettere la firma per una petizione simile. Tant’è che, certune volte, quando si son perduti tutti gli appoggi non rimane che fare affidamento su se stessi, sulle proprie forze. Sul proprio corpo, per l’appunto. Avere un […]
Candidato a due Premi Nobel
Ogni volta che lo sento parlare – lui, che per me è «tromba di Dio» tanto quanto lo era quel cane-pastore di don Primo Mazzolari – sono sempre dibattuto se, dopo oltre vent’anni di battaglie quasi ignorate dai più, tributargli il Premio Nobel dell’indifferenza o il Premio Nobel della coerenza. L’indifferenza è quella che gli […]
Li chiamano Trinità
Per Dio, l’uomo è la frase più bella all’interno della sua canzone preferita. L’ha giurato a Nicodemo, l’amico nottambulo, che sfidò l’intero sinedrio, pur di andare a conoscere quell’Uomo dalle parole così elettriche da accendere la vita: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, l’Unigenito, perché chiunque crede in lui non vada […]
Quando Dio perde il bus perché sono troppo lento
L’anniversario è un promemoria: è l’occasione per celebrare le gioie di oggi, i ricordi di ieri, le speranze di domani. Ogni storia d’amore ha i suoi anniversari. È così che, nella prima decade di giugno, mentre le ciliegie ingolosiscono il palato, i preti ricordano (e celebrano) il loro anniversario di ordinazione. È una data, il […]
Incendio doloso a Gerusalemme
La diatriba in atto era feroce: “Insistiamo con le nostre dirette social dal cenacolo, vero?” La schiavitù acquisita dalla paura era diventata una sicurezza: la paura, altissima, era quella di ritornare in strada ed affrontare la nuova situazione creatasi dopo il virus. Dopo la morte del Maestro. Per tal motivo altri, per apparire moderati e […]
Il corpo (im)potente
Era da tantissimo tempo che non succedeva qualcosa di drammatico che coinvolgesse l’umanità intera. Per la mia generazione, è stata la guerra di nervi più feroce: siam stati costretti ad un movimento di torsione che, inevitabilmente, ci ha fatto scricchiolare tutte le ossa. Qualcuno, adesso, inizia ad ammetterselo: “Viaggiavamo tutti molto veloci, qualcosa ci doveva […]
XIV^ stazione: «Gesù è sepolto». Maria dov’era?
(Meditazione di un agente di Polizia Penitenziaria) Era il giorno della parascève e già splendevano le luci del sabato. Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono la tomba e come era stato deposto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di […]
XIII^ stazione: «Gesù è deposto dalla croce». Maria dov’era?
(Meditazione di un frate volontario) C’era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, persona buona e giusta. Non aveva aderito alla decisione e all’operato degli altri. Egli era di Arimatèa, una città dei Giudei, e aspettava il regno di Dio. Si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Lo calò dalla croce, […]
XI^ stazione: «Gesù è inchiodato in croce». Maria dov’era?
(Meditazione di un sacerdote accusato e poi assolto) Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno». Dopo essersi poi divise le sue vesti, le tirarono a sorte. Il popolo stava a vedere, i […]