Il pareggio è la vera sconfitta
La paura (t)remava contro il terzo servo. Gli tremava così contro che, una volta partito il suo padrone, decise di non giocarsi la sua percentuale di sogno a disposizione, tutto preso com’era dal digerire le sue paure. Poteva apparire ingiusto il comportamento del padrone – «A uno diede cinque talenti, a un altro due, ad […]
Quando il virus entra nello sgabuzzino di casa
A nessuno piace, quando arriva un ospite a casa, accoglierlo nello sgabuzzino: è sempre meglio dargli il benvenuto nel salotto, offrirgli un aperitivo nella terrazza, farlo sedere nella cucina Scavolini ch’è in bella mostra al centro. Lo sgabuzzino, lui lo sa e non s’arrabbia, nasce e si accetta perchè diventi il posteggio delle cose brutte, tutt’al […]
Il ritardo dell’ora esatta
La vera sorpresa, in realtà, è vedere accadere ciò che si sperava: l’amore che bussa alla porta. Un agguato di sorpresa, appunto: l’amore deve cogliere la realtà di sorpresa, altrimenti che amore è? Qualora, un giorno, provocasse del dolore, quella sofferenza altro non sarà «che la sorpresa di non conoscerci» (A. Merini). C’è una sfida […]
#unamicizia (con Silvia)
Di lei mi affascina tremendamente una sfumatura: non ha (nessuna) fretta. Non ha fretta, soprattutto, di trovare delle soluzioni: in lei s’intuisce immediata l’esigenza del porre domande. «Questo è il bello della letteratura, Marco» mi raccontò in uno dei nostri primi incontri. Voler conoscere quello che sta dietro, alzare i tappeti per fare luce sulla […]
La (dis)umanità del cristianesimo
Ha squartato il sacrestano. Poi, come non sazio, ha sventrato col terrore e la morte due fedeli qualsiasi, andati dentro quella chiesa di Nizza, forse, solo per un Pater, un’Ave o un’altra piccola giaculatoria. Potevo essere io, oppure te, qualsiasi di noi: il terrore è all’ordine del giorno. La paura è un grido, il terrore è un sussurro: […]
Beati (domani) i non-raccomandati
Il piacere è animale, la felicità umana, la beatitudine divina: «Beati voi (…) perchè» annuncia Cristo mentre ridiscende dalla cima coi Dodici appresso. Ha parlato loro in gran segreto – il segreto delle cose intime, confidate, bisbigliate – e ora parla a gran voce alla folla: per parlare ai cuori è nato e venuto al mondo il […]
Il vaccino del fagiolo
Ci è rimasto soltanto lo sguardo, tant’è che siamo ciò verso cui noi guardiamo. Dalla galera di un DPCM rimangono immuni soltanto gli occhi, le ciglia con le sopracciglia, le pupille: è ciò che mascherato non è. Tutto il resto è materia coperta dall’esimia mascherina, tant’è che più che di immunità di gregge varrebbe la […]
Il (neo) cardinale, Tommaso e Giuditta
Un numero dieci, almeno per me. Forse esagero un po’: in materie celesti, il dieci lasciamolo ai santi, avete ragione. Di sicuro, come prete, non era affatto una schiappa, però: quando parla, possiede quella rarissima capacità di sorprenderti ch’è tipica dei cuori puri. Ascoltarlo non è mai come leggere una di quelle interviste – mica […]
Rendere cornuta la speranza
Torneranno i camici invece delle stole, e l’ultimo segno di croce in fronte ai moribondi verrà dipinto dagli infermieri e non più dai preti: il corpo prima di tutto. Poi l’anima, se ci sarà ancora tempo prima del collasso. La Chiesa, che era la signora indiscussa ai tempi delle grandi epidemie – A fame, peste, […]
La rottura di Dio
Ancora una sfida, fiorita sul terreno di una sfida appena perduta: «I farisei, avendo udito che aveva chiuso la bocca ai sadducei». Orgogliosi fino all’osso: il Maestro è diventato l’oggetto del desiderio. La partita la vincerà chi riuscirà a metter nel sacco l’Invincibile: «Si riunirono insieme (…) per metterlo alla prova». Sono i topi della […]